Richiedi informazioni

15 milioni dalla Regione Lazio per l'efficienza energetica nel settore turistico

05 Dicembre, 2017

La Regione Lazio ha emanato un bando che mira a favorire la riqualificazione e lo sviluppo delle filiere turistiche e dei beni culturali e a rafforzare la competitività del tessuto produttivo laziale, in coerenza con le aree di specializzazione della Smart Specialisation Strategy (S3) regionale, Beni Culturali e Tecnologie della Cultura, Green Economy e Industrie creative digitali.

Il bando sostiene Progetti Imprenditoriali negli ambiti “Beni culturali” e “Turismo” e la dotazione finanziaria è di 15 milioni di euro, di cui 9 milioni di euro destinata ai Progetti Semplici e 6 milioni di euro destinati ai Progetti Integrati.

Tra gli interventi ammissibili nell’ambito Turismo sono stati inseriti quelli relativi all’Efficientamento energetico delle Strutture ricettive alberghiere che consenta una valorizzazione dell’attività turistica in un’ottica di maggiore sostenibilità e compatibilità ambientale. I progetti presentati devono riportare una diagnosi energetica semplificata che attesti lo stato degli edifici e giustifichi gli interventi proposti.

I progetti semplici possono essere presentati da PMI in forma singola e devono essere realizzati entro 12 mesi dalla data di concessione del finanziamento.

L’importo complessivo delle Spese Ammissibili deve essere compreso tra 50 mila Euro e i 500.000 Euro.

Il contributo, a fondo perduto è commisurato alle spese ritenute ammissibili, secondo lo schema indicato nell’Avviso Pubblico e nel Disciplinare ed è concessa ai sensi del RGE o del “de minimis”, applicando le intensità dell’aiuto rispetto alle spese ammissibili. In particolare, per i progetti di efficientamento energetico, il contributo massimo concesso è pari al 50% per le micro e piccole imprese e pari al 40% per le medie imprese.

Possono accedere al contributo:

  • Micro, piccole, medie Imprese (PMI), i cui Progetti Imprenditoriali possono ottenere contributi per tutti i Piani di Investimento e le Attività previse, sia per i Progetti Semplici che per i Progetti Integrati
  • Grandi Imprese, i cui Progetti Imprenditoriali possono ottenere contributi limitatamente alle Attività di Ricerca e Sviluppo (RSI).
  • Organismi di Ricerca e Diffusione della Conoscenza
  • Aggregazioni Temporanee fra i soggetti sopra indicati (solo nel caso di Progetti Integrati).

Le domande devono essere presentate “a sportello”, inviando la domanda via PEC a partire dalle ore 12 del 18 gennaio 2018 per i Progetti Semplici e a partire dalle ore 12 del 23 gennaio 2018 per i Progetti Integrati.

AzzeroCO2 può supportare le imprese che desiderano investire sull’efficientamento energetico delle loro strutture ricettive nella presentazione della domanda e nella redazione della diagnosi energetica e nella progettazione degli interventi di efficienza energetica ammissibili a finanziamento.

Contattateci per una consulenza preliminare gratuita!

 

Leggi la scheda sintetica

Leggi il bando

 

acqua analisi materialità audit audit energetico auto elettriche bando bilancio di sostenibilità biodiversità biogas calcolo emissioni CO2 cambiamenti climatici carbon footprint case green catena del valore cer compensazione emissioni CO2 compostiamoci bene comunicazione ambientale comunità energetiche conto termico cop28 Corporate Sustainability Reporting Crediti di carbonio csddd CSR decarbonizzazione decreto crescita diagnosi energetica dichiarazione non finanziaria Direttiva CSRD direttiva UE diritti umani earth day eco-design economia circolare effetto serra efficienza energetica en energia energypop enti pubblici EPD EPD Italy ESG etichetta ambientale prodotto filiera sostenibile fondo kyoto fonti fossili fonti rinnovabili forestazione formazione fotovoltaico frutteto solidale green claims green deal green economy greenheroes greenwashing impatti ambientali impatti sociali impronta carbonica inclusione inquinamento LCA microplastiche mobilità sostenibile mosaico verde natura net-zero oasi urbane omnibus paesc parco urbano patto dei sindaci piantare alberi plastica monouso pnacc pnrr pompa di calore POR-FESR povertà energetica processi partecipativi progetto europeo report sostenibilità responsabilità sociale impresa riciclo riduzione emissioni co2 riduzione impatti ambientali rifiuti riqualificazione riutilizzo SCOPE SDGs servizi ecosistemici sismabonus SOA sostenibilità aziendale spettacolo sportello energia standard ESRS standard gri studio lca superbonus sviluppo sostenibile transizione 5.0 transizione energetica tutela forestale valutazione posizionamento volontariato aziendale

Attestato di compensazione

Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato