Richiedi informazioni

A Trento 1.000 nuove piante per la rigenerazione ambientale del Parco Gocciadoro

26 Gennaio, 2022

Grazie al sostegno di Eurizon, società di asset management del Gruppo Intesa Sanpaolo, è stato arricchito di verde un ettaro del Parco Gocciadoro, nell’ambito del progetto “Riforestazione urbana – Alberi in città” portato avanti in collaborazione con Legambiente.

L’iniziativa, realizzata con il supporto tecnico di AzzeroCO2, ha l’obiettivo di rafforzare e ampliare gli habitat naturali già presenti nell’unico parco urbano della città, una riserva naturale solcata dal torrente Salè. Il Parco Gocciadoro è infatti il polmone verde del territorio comunale che però – a causa della diffusione di piante infestanti e degli effetti della crisi climatica – ha visto negli ultimi anni alcune sue aree depauperarsi del loro patrimonio ecosistemico.

 

Un concreto contributo al contrasto alla crisi climatica i cui drammatici effetti nelle aree urbane sono, oggi, sempre più amplificati come ci ricordano l’intensificarsi in Italia di fenomeni quali le inondazioni dovute alle forti precipitazioni o le ondate di calore sempre più frequenti.

 

Quello di Trento è il primo intervento di un progetto più ampio.  “Riforestazione urbana – Alberi in città”, prevede infatti la messa a dimora di un totale di 6.400 piante, che, oltre a a Trento, saranno piantate tra i Comuni di Settimo Milanese (MI), Vicenza, Beinasco (TO), San Cesario sul Panaro (MO), Roma, Napoli e Ancona.

 

Scarica il comunicato stampa

 

acqua analisi materialità audit audit energetico auto elettriche bando bilancio di sostenibilità biodiversità biogas calcolo emissioni CO2 cambiamenti climatici carbon footprint caro bollette case green catena del valore cer compensazione emissioni CO2 compostiamoci bene comunicazione ambientale comunità energetiche conto termico cop28 Corporate Sustainability Reporting Crediti di carbonio csddd CSR decarbonizzazione decreto crescita diagnosi energetica dichiarazione non finanziaria Direttiva CSRD direttiva UE diritti umani earth day eco-design economia circolare effetto serra efficienza energetica en energia energypop enti pubblici EPD EPD Italy ESG etichetta ambientale prodotto filiera sostenibile fondo kyoto fonti fossili fonti rinnovabili forestazione formazione fotovoltaico frutteto solidale green claims green deal green economy greenheroes greenwashing impatti ambientali impatti sociali impronta carbonica inclusione inquinamento iso 50001 LCA microplastiche mobilità sostenibile mosaico verde natura net-zero oasi urbane omnibus paesc parco urbano patto dei sindaci piantare alberi plastica monouso pnacc pnrr pompa di calore POR-FESR povertà energetica processi partecipativi progetto europeo report sostenibilità responsabilità sociale impresa reti fantasma riciclo riduzione emissioni co2 riduzione impatti ambientali rifiuti riqualificazione riutilizzo SCOPE SDGs servizi ecosistemici sismabonus SOA sostenibilità aziendale spettacolo sportello energia standard ESRS standard gri studio lca superbonus sviluppo sostenibile transizione 5.0 transizione energetica tutela forestale valutazione posizionamento volontariato aziendale

Attestato di compensazione

Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato