Richiedi informazioni

AzzeroCO2 sostiene il film “Un posto sicuro” sul caso Eternit di Casale Monferrato

27 Novembre, 2015

Il film di Francesco Ghiaccio, con Marco D’Amore, Giorgio Colangeli e Matilde Gioli, sarà nella sale da giovedì 3 dicembre

Il film racconta, attraverso la storia di un giovane che recupera il rapporto con il padre malato, la voglia di riscatto di un’intera città, colpita duramente dal dramma dell’amianto.

Eternit è una parola che fa ancora paura. A più di vent’anni anni dall’entrata in vigore della norma, molte regioni sono ancora in ritardo negli interventi di riduzione del rischio sanitario da amianto nel proprio territorio. Un ritardo che, in alcuni casi, riguarda addirittura l’approvazione del Piano Regionale Amianto per il censimento, la bonifica e lo smaltimento dei materiali contaminati dall’amianto. AzzeroCO2 ha voluto contribuire alla realizzazione di questo film perché da anni si impegna insieme a Legambiente nella promozione di una campagna nazionale per la rimozione dell’amianto denominata appunto Eternit Free, con l’obiettivo di offrire un aiuto concreto ai territori e alle imprese colpite dalla fibra killer.

La sceneggiatura del film è firmata da Francesco Ghiaccio e Marco D’Amore: “In calce alla prima pagina – racconta D’Amore – abbiamo voluto scrivere la frase delle madri di Plaza de Mayo: l’unica battaglia che non si vince è quella che si abbandona. E noi questa battaglia non l’abbandoniamo. Perché il posto sicuro del titolo sia un riparo non solo per il corpo ma anche per l’anima”.

Un posto sicuro è una produzione Indiana Production e La piccola società con Rai Cinema, in collaborazione con Sky Cinema, con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte, in associazione con, ai sensi delle norme sul tax credit, STAC – Società Trasporti Automobilistici Casalesi, Banca del Piemonte, AzzeroCO2, con la consulenza tax credit di FIP Film Investimenti Piemonte. Il film è prodotto da Fabrizio Donvito, Benedetto Habib, Marco Cohen, Marco D’Amore, Francesco Ghiaccio, Serena Chiaraviglio e Giuliano D’Amore. Produttore artistico: Ilaria Castiglioni. Produttore delegato: Lorenzo Gangarossa.

Leggi il comunicato stampa
Rassegna stampa

 

acqua analisi materialità audit audit energetico auto elettriche bando bilancio di sostenibilità biodiversità biogas calcolo emissioni CO2 cambiamenti climatici carbon footprint case green catena del valore cer compensazione emissioni CO2 compostiamoci bene comunicazione ambientale comunità energetiche conto termico cop28 Corporate Sustainability Reporting Crediti di carbonio csddd CSR decarbonizzazione decreto crescita diagnosi energetica dichiarazione non finanziaria Direttiva CSRD direttiva UE diritti umani earth day eco-design economia circolare effetto serra efficienza energetica en energia energypop enti pubblici EPD EPD Italy ESG etichetta ambientale prodotto filiera sostenibile fondo kyoto fonti fossili fonti rinnovabili forestazione formazione fotovoltaico frutteto solidale green claims green deal green economy greenheroes greenwashing impatti ambientali impatti sociali impronta carbonica inclusione inquinamento LCA microplastiche mobilità sostenibile mosaico verde natura net-zero oasi urbane omnibus paesc parco urbano patto dei sindaci piantare alberi plastica monouso pnacc pnrr pompa di calore POR-FESR povertà energetica processi partecipativi progetto europeo report sostenibilità responsabilità sociale impresa riciclo riduzione emissioni co2 riduzione impatti ambientali rifiuti riqualificazione riutilizzo SCOPE SDGs servizi ecosistemici sismabonus SOA sostenibilità aziendale spettacolo sportello energia standard ESRS standard gri studio lca superbonus sviluppo sostenibile transizione 5.0 transizione energetica tutela forestale valutazione posizionamento volontariato aziendale

Attestato di compensazione

Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato