Richiedi informazioni

BioGame si conclude con ottimi risultati

12 Dicembre, 2014

Il progetto BioGame è riuscito a sviluppare, testare e ottimizzare la fase di purificazione del biogas per ottenere biometano in scala piccola ed economica, attraverso l’impiego sperimentale di scarti di lavorazione del tufo laziale.

Il progetto di ricerca e sviluppo BioGame (“Sistema di purificazione da bioGAs a bioMEtano utilizzando tufo laziale), cofinanziato dalla Regione Lazio, ha visto la collaborazione di AzzeroCO2 e il CNR-IIA (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto sull’Inquinamento Atmosferico) dal 1 ottobre 2012 per 24 mesi; si è infatti concluso ufficialmente a fine settembre 2014.

Per la produzione di biogas, il progetto si è focalizzato sulla trasformazione della Frazione Organica dei Rifiuti Solidi Urbani (FORSU) e degli scarti della produzione dell’olio di oliva, stimolando una gestione virtuosa di residui organici e sfruttandone il grande potenziale energetico. Il reattore per la digestione anaerobica ideato nell’ambito del progetto è ideale per ridotte quantità di biomassa che generano piccoli flussi di biogas, utilizza materiali a basso costo e ha dimensioni ridotte. Nel reattore è stato introdotto fino ad un 70% di acqua di vegetazione di un frantoio della Sabina, risultato di per sè molto interessante: dopo un mese di digestione anaerobica il biogas prodotto ha una concentrazione in metano di circa il 50%.

Il biogas (principalmente anidride carbonica e metano) prodotto dalla fermentazione anaerobica è stato purificato passando attraverso il tufo; questo materiale è riuscito a trattenere l’anidride carbonica con alta efficienza (superiore al 99,8%), che rimane costante nel tempo.

Al termine del processo, il sistema studiato e proposto da BioGame permette di ottenere biometano con una purezza che può superare il 99%, quindi adatto al suo utilizzo come carburante o per l’immissione nella rete nazionale del gas naturale.

Questi risultati hanno confermato la bontà dell’approccio seguito e la possibilità di applicare la tecnologia studiata ad impianti su scala industriale.

Visti gli ottimi risultati del progetto BioGame, si prospettano nuove interessanti collaborazioni tra AzzeroCO2 e CNR

 

acqua analisi materialità audit auto elettriche bando bilancio di sostenibilità biodiversità biogas calcolo emissioni CO2 cambiamenti climatici carbon footprint case green catena del valore cer compensazione emissioni CO2 compostiamoci bene comunicazione ambientale comunità energetiche conto termico cop28 Corporate Sustainability Reporting Crediti di carbonio csddd CSR decarbonizzazione decreto crescita diagnosi energetica dichiarazione non finanziaria Direttiva CSRD direttiva UE diritti umani earth day eco-design economia circolare effetto serra efficienza energetica en energia energypop enti pubblici EPD EPD Italy ESG etichetta ambientale prodotto filiera sostenibile fondo kyoto fonti fossili fonti rinnovabili forestazione formazione fotovoltaico frutteto solidale green claims green deal green economy greenheroes greenwashing impatti ambientali impatti sociali inclusione inquinamento LCA microplastiche mobilità sostenibile mosaico verde natura net-zero oasi urbane paesc parco urbano patto dei sindaci piantare alberi plastica monouso pnacc pnrr pompa di calore POR-FESR povertà energetica processi partecipativi progetto europeo report sostenibilità riciclo riduzione emissioni co2 riduzione impatti ambientali rifiuti riqualificazione riutilizzo SDGs servizi ecosistemici sismabonus SOA sostenibilità aziendale spettacolo sportello energia standard ESRS standard gri studio lca superbonus sviluppo sostenibile transizione energetica tutela forestale valutazione posizionamento volontariato aziendale

Attestato di compensazione

Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato