Si tratta di una grande opportunità per cittadini, imprese, PA e terzo settore per fare rete e investire in un modello energetico più equo e partecipato. Il provvedimento, attualmente al vaglio della Corte dei Conti per le ultime verifiche prima della pubblicazione, porta infatti con sé importanti novità.
Più soggetti ammessi nelle CER
Oltre alle persone fisiche, possono far parte delle CER: PMI, anche partecipate da enti territoriali, associazioni, aziende territoriali per l’edilizia residenziale, istituti pubblici di assistenza e beneficenza, aziende pubbliche per i servizi alle persone, consorzi di bonifica, enti e organismi di ricerca e formazione, enti religiosi, enti del Terzo settore, associazioni di protezione ambientale e le amministrazioni locali contenute nell’elenco delle amministrazioni pubbliche divulgato dall’Istituto nazionale di statistica (ISTAT).
Retroattività per impianti recenti
Gli impianti entrati in esercizio entro 150 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto (24 gennaio 2024) possono accedere agli incentivi, anche se realizzati prima della costituzione formale della comunità energetica, a condizione che siano stati progettati per tale scopo.
———–
In AzzeroCO2 continuiamo ad accompagnare enti e organizzazioni in ogni fase di questo percorso: dalla progettazione preliminare a quella esecutiva, fornendo tutta la documentazione tecnica necessaria per dare vita a una CER solida e conforme.
Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato