Richiedi informazioni

Con Nespresso parte il progetto di recupero del patrimonio forestale del Monte Antenne-Villa Ada

16 Febbraio, 2022

L’intervento di riqualificazione promosso da Nespresso nell’ambito del loro progetto “Le città che respirano” prevede la rigenerazione ambientale dell’intero percorso ciclopedonale ad anello che circoscrive l’area del Forte Antenne.

 

Il progetto “Le città che respirano” è stato lanciato nel 2020 da Nespresso in collaborazione con Legambiente e AzzeroCO2 per valorizzare il patrimonio ambientale e paesaggistico italiano, con l’obiettivo di rendere l’Italia sempre più verde, aumentarne la biodiversità e dare a tutti la possibilità di vivere attivamente il proprio territorio riscoprendone la sua bellezza. Il progetto rientra nel più ampio programma “Nespresso per l’Italia” che vede l’azienda impegnata in prima linea in diverse iniziative a sostegno del territorio italiano.

 

L’iniziativa fa parte della Campagna “Mosaico Verde”, il grande progetto nazionale di forestazione di aree urbane ed extraurbane e tutela di boschi ideato e promosso da AzzeroCO2 e Legambiente per coinvolgere Aziende ed Enti pubblici con l’obiettivo di restituire valore al territorio e contrastare i cambiamenti climatici.

 

Due sono le fasi che avranno l’obiettivo di migliorare l’aspetto naturalistico e la fruibilità dell’area:

  • La prima fase prevede la messa in sicurezza della zona con la rimozione degli alberi pericolanti e la pulizia dalle piante infestanti e dai rovi presenti sul percorso pedonale.
  • Nella seconda fase si procederà alla messa a dimora di 150 nuove piante, scelte tra le specie arboree e arbustive autoctone ritenute adatte all’attuale clima mediterraneo.

 

Scopri di più su “Le città che respirano”

Scorpi di più su Mosaico Verde

 


Attestato di compensazione

Inserisci negli appositi campi il codice che hai trovato sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato.