Il percorso che abbiamo avviato con la Fondazione Festival Pucciniano ne è un esempio: un intervento finalizzato al risparmio energetico e con importanti obiettivi ambientali per la promozione dell’ecoefficienza e riduzione dei consumi energetici nel Gran Teatro “Giacomo Puccini” a Torre del Lago (LU).
Benefici economici |
-30% sul costo energetico |
Benefici ambientali |
-50% di emissioni (da 240.000 kg/anno a 120.000 kg/anno) |
Dettagli tecnici |
|
(*) Cos’è un SISTEMA IBRIDO?
Un sistema ibrido è generalmente composto da generatori di calore alimentati da fonti energetiche diverse, solitamente una fonte rinnovabile e un combustibile fossile, e permette di attivare il generatore di volta in volta più efficiente in funzione delle condizioni di funzionamento.
Perché un sistema ibrido conviene?
In particolare, la soluzione che abbina una pompa di calore aria-acqua ad una caldaia a gas a condensazione può dimostrarsi estremamente efficiente ed efficace nella riduzione dei consumi energetici, soprattutto nella riduzione di quelli derivanti da combustibili fossili.
In questo caso si abbina al vantaggio della generazione elettrica da fonte rinnovabile (aria) la possibilità di non rinunciare al comfort durante i giorni più rigidi. Sfruttando la generazione a gas per provvedere al riscaldamento nei giorni più freddi, non è necessario sovradimensionare la pompa di calore, riducendo così il consumo energetico durante il resto dell’anno.
Foto: Andreuccetti-Umicini
Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato