AzzeroCO2 realizza con il contributo della aziende progetti di forestazione personalizzati per la riqualificazione di aree del territorio urbano ed extra urbano, con l’obiettivo di mitigare l’impatto ambientale delle attività antropiche e valorizzare il territorio.
I progetti di riqualificazione realizzati da AzzeroCO2 rispettano i requisiti minimi di sostenibilità ambientale (scelta di specie autoctone, varietà delle specie impiegate, conformità alle leggi vigenti in materia ambientale-forestale etc.), le normative vigenti in tema di vincoli paesaggistici e generano un valore aggiunto per la comunità e il territorio. Il progetto di riqualificazione può essere realizzato in un’area extraurbana estesa che consenta lo sviluppo di un bosco, in un’area urbana costituita da un parco/viale/piazza cittadino o infine in un’area che ricade in una zona a rischio di dissesto idrogeologico e che necessita della messa in sicurezza attraverso opere di ingegneria naturalistica finalizzate al consolidamento del territorio.
Dal 2018 AzzeroCO2, in collaborazione con Legambiente, promuove la campagna Mosaico Verde per coinvolgere aziende, enti pubblici e cittadini in un progetto di sostenibilità ambientale con l’obiettivo di piantare 300.000 nuovi alberi e tutelare 30.000 ettari di boschi esistenti in Italia.
Scopri chi ha già aderito e i progetti realizzati
Benefici per il territorio | Benefici per le aziende |
Valorizzazione paesaggistica di aree degradate Riduzione dei rischi legati al dissesto e all’abbandono del territorio Miglioramento della qualità dell’aria Conservazione della biodiversità Aumento dei punti di aggregazione per le comunità locali Possibilità di impiego (lavoro per aziende locali coinvolte nel progetto) | Miglioramento della reputazione nei confronti degli stakeholder Mitigazione impatto ambientale delle attività aziendali Raggiungimento obiettivi di responsabilità sociale Miglioramento comunicazione e marketing Valore aggiunto per i clienti |