Richiedi informazioni

Fotovoltaico sociale: EnergyPOP arriva a Catania grazie a IKEA Italia

13 Maggio, 2025

Un nuovo impianto di fotovoltaico sociale è stato inaugurato a Catania grazie al sostegno di IKEA Italia nell’ambito della campagna EnergyPOP, promossa da AzzeroCO2 in collaborazione con Legambiente.

 

L’impianto è stato realizzato in un edificio di edilizia residenziale pubblica nel quartiere Librino e ne beneficeranno 72 nuclei familiari. Il progetto è parte integrante della Campagna ‘Compostiamoci bene’, promossa da IKEA Italia, che dal 2016 si avvale della collaborazione di AzzeroCO2 per sostenere iniziative di rigenerazione ambientale e forestazione in Italia.

 

Dal 2023, IKEA Italia ha aderito ad EnergyPOP, la campagna di Responsabilità Sociale d’Impresa ideata per realizzare impianti fotovoltaici su edifici di edilizia residenziale pubblica o di proprietà di cooperative o associazioni impegnate in ambito sociale, e questo di Catania è il terzo impianto che sostiene dopo quelli di Empoli e Firenze.

 

IKEA Italia, sostenendo progetti come questo, si impegna a rendere l’energia pulita più accessibile, contribuendo a ridurre le disuguaglianze e migliorando le condizioni di vita delle famiglie coinvolte.

 

Povertà energetica

In Italia, più di 2 milioni di famiglie, pari al 7,7% del totale, vivono in condizioni di povertà energetica, una percentuale che in Sicilia raggiunge il 12% (dati OIPE). Si tratta di persone che hanno difficoltà ad accedere a servizi energetici essenziali come il riscaldamento o l’illuminazione. Questa situazione, aggravata dall’aumento dei costi dell’energia, evidenzia l’urgenza di interventi che garantiscano un accesso equo a risorse sostenibili.

 

L’impianto fotovoltaico di Catania

L’impianto realizzato a Catania rappresenta quindi una risposta concreta alla problematica: non solo contribuirà a generare un risparmio economico per le famiglie coinvolte, ma promuoverà anche l’utilizzo di energie rinnovabili, con benefici sia per le persone che per l’ambiente.

 

 

L’impianto, con una potenza di 19,57 kWp, ridurrà i costi energetici e ambientali delle abitazioni, evitando ogni anno l’emissione di circa 9040 kg di CO2 equivalente in atmosfera.

 

 

L’evento di presentazione del progetto, tenutosi presso il negozio IKEA di Catania, ha visto la partecipazione del Professore Paolo La Greca, Vice Sindaco Comune di Catania, Angelo Sicali, Presidente IACP di Catania, Saverio Fusco, Sustainability Business Partner IKEA Italia Retail, Daniele Bilardi, Market Manager IKEA Catania, Anita Astuto, Responsabile Energia e Clima Legambiente Sicilia e Nicola Merciari, Responsabile commerciale dell’area sostenibilità AzzeroCO2.

 

Scarica il comunicato stampa

 

acqua analisi materialità audit audit energetico auto elettriche bando bilancio di sostenibilità biodiversità biogas calcolo emissioni CO2 cambiamenti climatici carbon footprint caro bollette case green catena del valore cer compensazione emissioni CO2 compostiamoci bene comunicazione ambientale comunità energetiche conto termico cop28 Corporate Sustainability Reporting Crediti di carbonio csddd CSR decarbonizzazione decreto crescita diagnosi energetica dichiarazione non finanziaria Direttiva CSRD direttiva UE diritti umani earth day eco-design economia circolare effetto serra efficienza energetica en energia energypop enti pubblici EPD EPD Italy ESG etichetta ambientale prodotto filiera sostenibile fondo kyoto fonti fossili fonti rinnovabili forestazione formazione fotovoltaico frutteto solidale green claims green deal green economy greenheroes greenwashing impatti ambientali impatti sociali impronta carbonica inclusione inquinamento iso 50001 LCA microplastiche mobilità sostenibile mosaico verde natura net-zero oasi urbane omnibus paesc parco urbano patto dei sindaci piantare alberi plastica monouso pnacc pnrr pompa di calore POR-FESR povertà energetica processi partecipativi progetto europeo report sostenibilità responsabilità sociale impresa reti fantasma riciclo riduzione emissioni co2 riduzione impatti ambientali rifiuti riqualificazione riutilizzo SCOPE SDGs servizi ecosistemici sismabonus SOA sostenibilità aziendale spettacolo sportello energia standard ESRS standard gri studio lca superbonus sviluppo sostenibile transizione 5.0 transizione energetica tutela forestale valutazione posizionamento volontariato aziendale

Attestato di compensazione

Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato