AzzeroCO2 offre supporto agli organizzatori di eventi che desiderano adottare un sistema di gestione dell’evento secondo la norma ISO 20121, e li accompagna in tutte le fasi (progettazione, organizzazione e comunicazione post evento) fino alla sua certificazione a cura di un ente terzo.
La norma ISO 20121 ʺSistemi di gestione sostenibile degli eventiʺ viene pubblicata nel 2012 con l’obiettivo di ʺsupportare le organizzazioni e le persone a migliorare la sostenibilità delle loro attività correlate agli eventiʺ ed è rivolta a tutte le organizzazioni che desiderano migliorare la sostenibilità delle loro attività correlate agli eventi, nello specifico:
- Organizzazioni responsabili del sistema di gestione dell’evento
- Organizzazioni che offrono servizi includibili in eventi sostenibili (catering, ecc.)
- Strutture e piattaforme dove si possono svolgere eventi (hotel, centri congressi, ecc.)
Si possono certificare eventi singoli o ripetitivi, locali o internazionali di diversa natura (gare, concerti, festival, meeting, ecc.), e la norma non definisce dei requisiti per l’evento (non è una lista di controllo o un metodo di valutazione delle prestazioni), ma per il sistema di gestione, rendendola applicabile a tutti i tipi di eventi, con l’obiettivo di migliorare continuamente il sistema.
Benefici
Ambientali
- Riduzione degli impatti ambientali dell’evento
- Tutela delle risorse e della biodiversità
- Diffusione di buone pratiche di sostenibilità all’interno e all’esterno dell’organizzazione
Economici
- Riduzione dei costi di gestione (migliore efficienza dei processi, minori rischi)
- Vantaggio competitivo
- Miglioramento della reputazione
- Possibilità di coinvolgimento di nuovi/migliori sponsor
Sociali
- Miglioramento delle relazioni con gli stakeholder
- Innovazione nella catena di fornitura
- Incentivazione e stimolo per i dipendenti