Un Sistema di Gestione dell’Energia (SGE) permette ad un’organizzazione di conseguire il miglioramento continuo delle prestazioni energetiche e la norma ISO 50001:2011 specifica i requisiti utili a stabilirlo, implementarlo, mantenerlo e migliorarlo .
L’adozione di un SGE consente di ridurre i costi energetici, le emissioni di gas ad effetto serra e di migliorare la sicurezza sul lavoro, diminuendo la probabilità di incidenti legati al malfunzionamento delle apparecchiature.
È attualmente in via di attuazione il Programma per l’Efficientamento Energetico delle Piccole e Medie Imprese cofinanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico che invita Regioni e Province autonome a presentare programmi per sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche e l’adozione di SGE.
Il bando prevede la concessione di contributi a fondo perduto fino ad un massimo del 50% dell’investimento, così ripartiti:
- Per ciascuna diagnosi energetica è concesso un contributo massimo pari a € 5.000, a fronte di un investimento massimo pari a €10.000
- Per ciascun SGE e certificazione è concesso un contributo massimo pari a €10.000, a fronte di un investimento massimo di € 20.000
Scopri se la tua regione ha attivato il programma
AzzeroCO2 offre il proprio supporto per la presentazione della domanda e per la realizzazione delle attività per le quali l’azienda chiede il finanziamento. Se sei una PMI contattaci per sapere come richiedere il contributo e quali vantaggi puoi ottenere!