Richiedi informazioni

Analisi impatti di organizzazione con piani di riduzione

Analizziamo la carbon footprint di organizzazione, ossia l’impronta ambientale in termini di emissioni di gas climalteranti, in conformità con la norma internazionale di riferimento ISO 14064 e il GHG Protocol, e supportiamo le aziende nel raggiungere la Carbon Neutrality o il Net Zero.

Possiamo dunque fornire all’azienda diversi validi strumenti ad hoc per integrare la sostenibilità nel proprio business, valorizzando pratiche sostenibili già adottate e individuando nuovi ambiti su cui è possibile intervenire, con l’obiettivo di migliorare le performance ambientali e sociali, dell’azienda, coinvolgendo anche gli stakeholder (clienti, dipendenti, partner e fornitori).

 

Obiettivi e benefici

  1. Credibilità
    Aumentare la credibilità aziendale promuovendo la trasparenza nella quantificazione di gas serra, nel loro controllo, rendicontazione e verifica
  2. Controllo emissioni CO2
    Identificare e controllare le emissioni di gas climalteranti, nonché di gestire i rischi ambientali, reputazionali ed economici attraverso lo sviluppo ed il mantenimento sistematico degli inventari
  3. Abbattimento emissioni CO2
    Sostenere lo sviluppo e l’implementazione di progetti, iniziative e programmi di abbattimento e riduzione delle emissioni climalteranti
  4. Compensazione emissioni CO2
    Scegliere di completare il percorso compensando le emissioni di CO2 residue associabili ad un determinato prodotto, servizio o all’intera attività produttiva
  5. Comunicazione
    Migliorare la propria comunicazione ambientale fornendo informazioni concrete, verificabili e attendibili

 

Obiettivi di riduzione più sfidanti? Carbon Neutrality e Net Zero

Se un’azienda decide di definire obiettivi più sfidanti rispetto alla sola riduzione delle emissioni, può fare riferimento allo standard PAS 2060, che regola la Carbon Neutrality o al Net Zero Standard per il raggiungimento del Net Zero Emission.

 

PAS 2060

La PAS 2060 definisce i principi e le regole per raggiungere la “carbon neutrality”, incoraggiando le aziende a lavorare per ottenere in primis una reale riduzione delle proprie emissioni. La PAS 2060 prevede che sia possibile compensare il 100% delle emissioni correlate all’oggetto del claim di Carbon Neutrality (azienda, sito, prodotto, servizio, evento, ecc.) soltanto per il primo periodo di quantificazione/rendicontazione (baseline). Dopodiché è necessario sviluppare un piano di riduzione e la compensazione può intervenire solo come strumento per neutralizzare la parte residua di emissioni.

 

Net Zero Standard

Lo standard Net Zero, promosso dall’Sbti (Science Based Targets initiative) consente alle grandi aziende e PMI di allineare i propri target a breve e lungo termine agli obiettivi internazionali di contenimento delle temperature, fornendo linee guida e riferimenti per ognuna delle fasi coinvolte (es. calcolo carbon footprint, definizione obiettivi, etc.).

 

L’azienda può aderire ad uno di questi protocolli per raggiungere i suoi obiettivi di riduzione secondo le loro linee guida.

 

Aiutiamo le aziende a fare chiarezza sui protocolli e linee guida esistenti e pianificare gli obiettivi di riduzione.

APPROFONDISCI

 

Cos'è l'impronta di carbonio?


Attestato di compensazione

Inserisci negli appositi campi il codice che hai trovato sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato.