Richiedi informazioni

Due diligence della supply chain

Saper misurare e monitorare la sostenibilità aziendale è oggi una leva strategica per ridurre costi, consumi e rispondere alle crescenti aspettative di clienti e stakeholder.

Nei processi produttivi circa il 90% dell’impatto ambientale è determinato dalla filiera dei fornitori ed è quindi fondamentale monitorarne la sostenibilità e definire delle linee guida per la selezione di quelli più sostenibili dal punto di vista sociale e ambientale.

 

Dal lato normativo l’Unione Europea ha approvato la Corporate Responsability Due Diligence Directive – CSDDD, che introduce obblighi legali per le grandi imprese, obbligandole a identificare, prevenire e gestire i rischi legati ai diritti umani e all’ambiente, non solo in relazione allo svolgimento delle loro attività, ma anche per le attività delle loro filiali e dei loro partner commerciali.

 

La nostra consulenza

Per questo proponiamo ai nostri clienti una consulenza mirata alla costruzione di un sistema di valutazione strutturato e completo per guidarli nella selezione e gestione dei propri fornitori, con l’obiettivo di evidenziare i punti di forza e le aree di miglioramento e sviluppare piani di azione che vadano a ridurre le criticità e migliorare le performance economiche, ambientali e sociali, per ottenere risultati concreti e misurabili.

 

Il nostro approccio si articola in 5 fasi:

  1. Analisi supply chain e prioritizzazione dei fornitori

Mappare l’intera catena di fornitura per identificare i fornitori strategici e classificarli in base a fattori come il rischio ESG, la dipendenza e l’impatto sul business.

  1. Sensibilizzazione ed engagement dei fornitori sui temi ESG

Promuovere la consapevolezza dei fornitori sui temi ambientali, sociali e di governance, attraverso workshop, linee guida e programmi di formazione collaborativa.

  1. Scoring ESG dei fornitori per identificare quelli più critici

Assegnare punteggi ai fornitori basati su criteri ESG per individuare quelli più a rischio e prioritizzare interventi di mitigazione e miglioramento.

  1. Definizione obiettivi di miglioramento

Stabilire obiettivi chiari e misurabili per i fornitori più critici, creando piani d’azione condivisi per allinearsi agli standard di sostenibilità aziendali.

  1. Audit dei fornitori principali

Condurre verifiche periodiche sui fornitori strategici per valutare la conformità agli standard ESG e monitorare i progressi verso gli obiettivi di sostenibilità.

 

 

Perché scegliere il nostro servizio?

  • Personalizzazione delle analisi: le valutazioni sono adattate alle esigenze specifiche del settore e della tipologia di fornitura.
  • Riduzione dei rischi reputazionali: collaborare con fornitori sostenibili tutela l’immagine aziendale.
  • Compliance normativa garantita: assicuriamo il rispetto delle leggi e degli standard di sostenibilità applicabili, in particolare degli ESRS (European Sustainability Reporting Standards) e della CSDDD (Corporate Sustainability Due Diligence Directive)
  • Ottimizzazione della supply chain: una filiera sostenibile migliora l’efficienza e crea valore a lungo termine.

 

Contattaci per una consulenza su misura.

 


    Attestato di compensazione

    Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato