Fino ad ora la definizione di emissioni nette a zero è stata suscettibile di interpretazioni, in quanto ha spinto troppo spesso le aziende a focalizzarsi sul “netto” (cioè sulla compensazione delle emissioni) piuttosto che sulla decarbonizzazione o quantomeno su una riduzione sensibile delle emissioni necessarie per limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5°C.
Per questo nel corso del 2020 la SBTi ha messo in atto un processo, adesso arrivato a conclusione, volto a definire come le aziende possono ottenere il net-zero nel modo giusto, cioè aiutarle a fissare obiettivi netti-zero robusti in linea con il sapere scientifico e perciò significativi.
Con queste chiare aspettative ora fissate dallo Standard Net-Zero, le aziende potranno garantire che il loro percorso verso lo zero netto sia allineato con la scienza in modo da assicurare da una parte la legittimità di tali strategie e dall’altra la loro efficacia.
AzzeroCO2 supporta le aziende in strategie di sostenibilità ambientale, decarbonizzazione e compensazione da oltre 15 anni e siamo dunque in grado di accompagnare i nostri clienti in un percorso volto al raggiungimento delle emissioni nette a zero attraverso un’attenta pianificazione strategica e l’attuazione delle misure necessarie a ridurre l’impatto sull’ambiente delle emissioni climalteranti generate.
Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato