Richiedi informazioni

Standard VSME: la rendicontazione “a portata” di PMI

09 Giugno, 2025

Lo standard VSME (Voluntary Sustainability Reporting Standard for non-listed SMEs) nasce per rispondere alla necessità di un sistema di rendicontazione accessibile alle PMI per gestire in modo efficiente e proporzionato le crescenti richieste di dati sulla sostenibilità da parte di banche, investitori e grandi aziende.

 

Lo standard VSME è composto da due moduli principali, progettati per essere combinati e adattati in base alle dimensioni, capacità ed esigenze della singola impresa:

 

  1. Modulo Base (Basic Module): pensato per fornire un set semplificato di indicatori e requisiti.
  2. Modulo Comprensivo (Comprehensive Module): per approfondimenti specifici e richieste più dettagliate.

 

Questa struttura modulare consente alle PMI di iniziare il percorso di rendicontazione in modo graduale e mirato.

 

Modulo Base

Un report ESG semplificato che copre i principali parametri di sostenibilità ed è strutturato per essere più conciso, proporzionato e di facile utilizzo per le aziende.

Include 11 informative suddivise in categorie:

  • Informativa generale
    • Base per la redazione del bilancio di sostenibilità volontario.
    • Politiche, azioni e obiettivi futuri per la transizione sostenibile.
  • Metriche ambientali:
    • Energia, inquinamento (suolo, acqua, aria), biodiversità, uso dell’acqua, uso risorse ed economia circolare.
  • Metriche sociali:
    • Forze lavoro proprie, salute e sicurezza sul lavoro, contrattazione collettiva e formazione.
  • Metriche di governance:
    • Prevenzione della corruzione.

 

Modulo Comprensivo

Un report ESG più dettagliato che si basa sul Modulo Base, aggiungendo informazioni su strategia, transizione climatica, diritti umani e dati specifici per settore. Rispetto a quello base, infatti, il Modulo completo aggiunge 9 informative che forniscono approfondimenti specifici, spesso richiesti da partner commerciali, banche e investitori.

 

Cosa aggiunge?

  • Governance approfondita: dettagli sulla struttura e le pratiche di gestione.
  • Obiettivi climatici: informazioni specifiche sulle strategie di mitigazione e adattamento.
  • Diritti umani: politiche, processi e gestione degli impatti.

 

Questo modulo è ideale per PMI con maggiore capacità di gestione della rendicontazione o che operano in settori con aspettative ESG elevate.

 

Quale modulo scegliere?

La scelta tra il Modulo Base e il Modulo Comprensivo per la rendicontazione delle PMI non è completamente arbitraria, ma è guidata da alcuni criteri specifici. Le PMI devono considerare diversi fattori per determinare quale approccio sia più adatto alle loro esigenze e capacità.

  • Dimensioni ed esperienza aziendale
  • Obblighi di reporting e requisiti sui dati
  • Risorse disponibili
  • Obiettivi di sostenibilità a lungo termine

 

Anche se, per ora, rendicontare la sostenibilità secondo questi standard è una scelta volontaria per le PMI, è fondamentale che queste inizino a muoversi in sintonia con i cambiamenti che stanno ridisegnando il panorama della responsabilità aziendale.

 

Riassumiamo i punti chiave dello standard VSME

  • Accessibile: pensato specificatamente per le micro, piccole e medie imprese non quotate
  • Volontario: l’adesione non è obbligatoria
  • Proporzionato: riduce gli oneri amministrativi rispetto a standard più complessi
  • Strategico: facilita il coinvolgimento delle PMI nella transizione verso un’economia sostenibile
  • Armonizzato: punta a semplificare e sostituire, nel tempo, i molteplici questionari ESG richiesti oggi da banche e grandi aziende, con uno standard unico e adatto alle capacità delle PMI

 

Hai bisogno di approfondimenti? Contattaci

 

acqua analisi materialità audit audit energetico auto elettriche bando bilancio di sostenibilità biodiversità biogas calcolo emissioni CO2 cambiamenti climatici carbon footprint caro bollette case green catena del valore cer compensazione emissioni CO2 compostiamoci bene comunicazione ambientale comunità energetiche conto termico cop28 Corporate Sustainability Reporting Crediti di carbonio csddd CSR decarbonizzazione decreto crescita deforestazione diagnosi energetica dichiarazione non finanziaria Direttiva CSRD direttiva UE diritti umani earth day eco-design economia circolare effetto serra efficienza energetica en energia energypop enti pubblici EPD EPD Italy ESG etichetta ambientale prodotto EUDR filiera sostenibile fondo kyoto fonti fossili fonti rinnovabili forestazione formazione fotovoltaico frutteto solidale green claims green deal green economy greenheroes greenwashing impatti ambientali impatti sociali impronta carbonica inclusione inquinamento iso 50001 LCA microplastiche mobilità sostenibile mosaico verde natura net-zero oasi urbane omnibus paesc parco urbano patto dei sindaci piantare alberi plastica monouso pnacc pnrr pompa di calore POR-FESR povertà energetica processi partecipativi progetto europeo report sostenibilità responsabilità sociale impresa reti fantasma riciclo riduzione emissioni co2 riduzione impatti ambientali rifiuti riqualificazione riutilizzo SCOPE SDGs servizi ecosistemici sismabonus SOA sostenibilità aziendale spettacolo sportello energia standard ESRS standard gri studio lca superbonus sviluppo sostenibile transizione 5.0 transizione energetica tutela forestale value chain valutazione posizionamento volontariato aziendale

Attestato di compensazione

Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato