In questo contesto storico siamo al centro di una profonda riflessione sulla capacità della natura di autoregolarsi e non si può fare a meno di chiedersi quanto abbiano inciso le azioni dell’uomo nella generazione di disastri naturali e nel diffondersi di virus sempre più radicati negli animali e negli uomini. La risposta è ovvia: occorre fare qualcosa. Occorre ripensare il nostro modo di vivere, attraverso un consumo ed una produzione consapevoli, gestendo le risorse naturali in maniera sostenibile e adottando misure urgenti riguardo il cambiamento climatico.
Qualcosa si sta muovendo: il contesto politico e legislativo spinge sempre di più verso un’economia a basso impatto ambientale e le aziende hanno compreso che la sostenibilità può essere un driver di competitività e differenziazione. Ma non tutte le aziende hanno ancora gli strumenti per capire qual è la strada da percorrere per integrare la sostenibilità nei processi decisionali e nelle pratiche aziendali.
Ecco perché, nel 2004, Legambiente e Kyoto Club – due delle più grandi associazioni ambientaliste in Italia – hanno deciso di concretizzare le necessità di una reale transizione ecologica fondando AzzeroCO2. Da allora, ad AzzeroCO2 costruiamo la nostra visione di un mondo più equo e sostenibile progettando e realizzando soluzioni che permettano alle aziende di creare benessere condiviso per tutti i loro stakeholder, aumentare il valore del brand e ridurre il proprio impatto sull’ambiente.
Ma le nostre soluzioni sono rivolte anche agli enti pubblici e ai privati, a dimostrazione del fatto che il nostro lavoro è orientato verso uno sviluppo sostenibile a 360° ispirato dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità, i cui elementi essenziali sono racchiusi in 17 Obiettivi.
Aiutiamo quindi i nostri clienti a confrontarsi con questi obiettivi ambiziosi, perché ciascuno possa fare la propria parte in maniera trasparente e comunicabile con un supporto metodologico di alto profilo.
Nel 2004 Legambiente e Kyoto Club hanno sentito il bisogno di dimostrare nel concreto quanto la conversione ecologica fosse un’opportunità per imprese, enti e territori, di essere più resilienti, efficaci ed avere successo. È nata così AzzeroCO2.
È l’associazione ambientalista più diffusa in Italia riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, che conta oltre 115.000 tra soci e sostenitori e 1.000 circoli locali.
È un’organizzazione non profit costituita da imprese, enti, associazioni e amministrazioni locali, impegnati nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas-serra fissati dal Protocollo di Kyoto.
Associazione senza fini di lucro che costituisce l’organo di governo nazionale del sistema di certificazione forestale internazionale pefc.
Associazione privata senza scopo di lucro che elabora e pubblica norme tecniche volontarie nei settori industriale, commerciale e terziario.
Partner
Convenzioni
Inserisci negli appositi campi il codice che hai trovato sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato.