Richiedi informazioni

Bilancio di sostenibilità

Supportiamo le aziende nel comunicare gli impatti non finanziari per creare valore e integrare la sostenibilità in azienda elaborando il Bilancio di Sostenibilità secondo i nuovi Standard GRI, pubblicati nel 2021 ed obbligatori dal 1° gennaio 2023.

 

Il Bilancio di Sostenibilità contiene informazioni chiave relative agli impatti più significativi delle attività sviluppate dall’azienda su economia, ambiente e persone e consente di rappresentare:

  • Performance sulle aree chiave del business sviluppato
  • Visione a lungo termine dell’organizzazione
  • Rischi identificati e attesi su temi rilevanti per il futuro dell’azienda
  • Strategia di sviluppo sostenibile dell’azienda

Il Bilancio di Sostenibilità rappresenta quindi uno dei principali strumenti di comunicazione e condivisione con gli Stakeholder delle tematiche non strettamente economiche.

 

Analisi di materialità

La materialità è la dimensione all’interno della quale un determinato aspetto del rapporto tra l’azienda e i suoi stakeholder è in grado di influenzare la capacità della prima di creare valore. L’analisi di materialità consente di identificare gli impatti positivi e negativi dell’azienda su economia, ambiente e persone e, quindi, definire gli ambiti e le tematiche da approfondire all’interno del Report di Sostenibilità.

 

Processo di determinazione dei temi materiali (GRI standard – Temi materiali 2021)

 

La CSRD – Corporate Sustainability Reporting Directive è stata approvata a novembre 2022. L’EFRAG – European Financial Reporting Advisory Group ha consegnato gli standard in forma di bozza alla Commissione Europea e avvierà un processo interno di validazione da parte della Commissione stessa che dovrebbe sfociare nell’adozione degli standard indicativamente nel corso del primo semestre 2023.

Soggetti obbligati alla redazione del Bilancio di sostenibilità

  • Dal 1° gennaio 2024 per le imprese già soggette alla direttiva sulla dichiarazione non finanziaria, con pubblicazione dei dati nel 2025;
  • Dal 1° gennaio 2025 per le grandi imprese non ancora soggette alla direttiva sulla dichiarazione non finanziaria (aziende con almeno due dei seguenti limiti dimensionali: più di 250 dipendenti, 40 milioni di euro di ricavi netti, 20 milioni di euro di attivo di stato patrimoniale), con pubblicazione nel 2026;
  • Dal 1° gennaio 2026 per le PMI e le altre imprese quotate, con pubblicazione nel 2027. Le PMI possono scegliere di posticipare al 2028.

Benefici della redazione di un Bilancio di sostenibilità

  • Consente di comunicare in modo trasparente le performance agli stakeholder
  • Consente di migliorare la brand reputation
  • Permette di ridurre i costi e di sviluppare nuovi prodotti e servizi
  • Aiuta le PMI a soddisfare i requisiti richiesti dalle grandi aziende
  • Consente di rispettare gli obblighi normativi europei e nazionali

 

CONTATTACI PER MAGGIORI INFO

 


Attestato di compensazione

Inserisci negli appositi campi il codice che hai trovato sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato.