Il Bilancio di Sostenibilità contiene informazioni chiave relative agli impatti più significativi delle attività sviluppate dall’azienda su economia, ambiente e persone e consente di rappresentare:
Il Bilancio di Sostenibilità rappresenta quindi uno dei principali strumenti di comunicazione e condivisione con gli Stakeholder delle tematiche non strettamente economiche.
La materialità è la dimensione all’interno della quale un determinato aspetto del rapporto tra l’azienda e i suoi stakeholder è in grado di influenzare la capacità della prima di creare valore. L’analisi di materialità consente di identificare gli impatti positivi e negativi dell’azienda su economia, ambiente e persone e, quindi, definire gli ambiti e le tematiche da approfondire all’interno del Report di Sostenibilità.
Processo di determinazione dei temi materiali (GRI standard – Temi materiali 2021)
La CSRD – Corporate Sustainability Reporting Directive è stata approvata a novembre 2022. L’EFRAG – European Financial Reporting Advisory Group ha consegnato gli standard in forma di bozza alla Commissione Europea e avvierà un processo interno di validazione da parte della Commissione stessa che dovrebbe sfociare nell’adozione degli standard indicativamente nel corso del primo semestre 2023.
Inserisci negli appositi campi il codice che hai trovato sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato.