Richiedi informazioni

Comunità energetiche rinnovabili

Una Comunità di energia rinnovabile è un soggetto giuridico, si basa sulla partecipazione aperta e volontaria, è autonomo ed è effettivamente controllato da azionisti o membri che sono situati nelle vicinanze dell’impianto o degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili che sono sviluppati dal soggetto giuridico in questione.

Obiettivo principale del soggetto giuridico è fornire benefici ambientali, economici o sociali a livello di comunità ai suoi azionisti o membri o alle aree locali in cui opera, piuttosto che profitti finanziari.

 

Il quadro normativo

La comunità energetica è stata definita nella Direttiva 2018/2001/UE (RED II), che promuove l’utilizzo dell’energia da fonti rinnovabili e identifica le buone pratiche di autoconsumo collettivo. Attualmente è vigente il quadro “sperimentale”, fino al completamento, con decreti attuativi e regolamenti, del Recepimento della Direttiva UE 2018/2001.

Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), nel quadro M2C2 prevede l’erogazione di 2,2 miliardi di euro da destinare allo sviluppo di comunità energetiche e schemi di autoconsumo collettivo, con priorità per i Comuni sotto i 5.000 abitanti, con l’obiettivo principale di installare 2 GW di impianti da FER in configurazione di autoconsumo collettivo e in comunità energetiche.

 

Lo sviluppo delle CER risulta quindi essere un’efficace soluzione di contrasto alla povertà energetica e di lotta alle diseguaglianze, e una risposta concreta al fenomeno del caro bollette, un problema trasversale che interessa, mai come adesso, ciascuna famiglia o azienda italiana.

 

Potremmo riassumere così i benefici che derivano dalla costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili:

  • Cittadini, attività commerciali, associazioni e aziende possono associarsi per produrre e condividere energia elettrica e rinnovabile
  • Permette ai piccoli Comuni di mettere a sistema le risorse sociali, economiche ed ambientali per lo sviluppo del territorio in ottica di transizione energetica
  • Permette una significativa riduzione dei costi in bolletta per famiglie e imprese
  • Chi non ha superfici per ospitare un impianto rinnovabile può comunque beneficiare di energia pulita

 

Offriamo supporto per la progettazione preliminare – volta a fornire relazioni, planimetrie e quadro economico del progetto – e la progettazione esecutiva, che permette di ottenere tutte le documentazioni generali e tecniche per la costituzione della Comunità Energetica Rinnovabile.

 

———–

Scopri di più sulle comunità energetiche rinnovabili scaricando la nostra guida per enti pubblici

 


    Attestato di compensazione

    Inserisci negli appositi campi il codice che hai trovato sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato.