Un processo partecipativo è uno strumento di confronto tra cittadini, stakeholders ed enti pubblici, che permette di fissare obiettivi, prendere decisioni e formulare progetti in maniera condivisa. Per attivare il processo, organizziamo incontri e forum dedicati in cui i rappresentanti delle diverse categorie sociali sono invitati ad esprimere direttamente le proprie posizioni sulle diverse tematiche affrontate. La partecipazione attiva della collettività alle varie fasi del processo decisionale permette all’ente di raggiungere gli obiettivi con maggior efficacia e qualità.
Supportiamo l’Amministrazione con le attività di progettazione, gestione e coordinamento del processo partecipativo in tutte le sue fasi:
Il PAESC (ex PAES – Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile) è un documento redatto dai comuni che sottoscrivono il Patto dei Sindaci per dimostrare in che modo l’amministrazione comunale intende raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni CO2.
Il Patto dei Sindaci è un’iniziativa sottoscritta dalle città europee che si impegnano a superare gli obiettivi della politica energetica comunitaria in termini di riduzione delle emissioni di CO2.
Il nuovo Patto dei Sindaci integrato per l’energia e il clima è stato presentato dalla Commissione europea il 15 ottobre 2015 e i firmatari si impegnano ad agire per raggiungere entro il 2030 l’obiettivo di ridurre del 40% le emissioni di gas serra e ad adottare un approccio congiunto all’integrazione di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.
L’adesione al Patto rappresenta per gli Enti Locali un’opportunità per ridurre le emissioni nel proprio territorio, garantendo una maggiore sostenibilità ambientale e cogliendo le opportunità economiche derivanti (sviluppo dell’offerta locale, creazione di posti di lavoro, risparmio sui consumi energetici e maggior efficienza nei servizi).
Inserisci negli appositi campi il codice che hai trovato sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato.