Per poter essere utilizzati come crediti di emissione di CO2, le riduzioni delle emissioni di un progetto devono essere verificate da enti terzi indipendenti sulla base di metodologie riconosciute a livello internazionale. Negli ultimi anni sul mercato volontario sono nati diversi standard per una trasparente realizzazione e rendicontazione degli interventi, e per la prova dell’addizionalità e dei co-benefici sociali.
ADDIZIONALITÀ AMBIENTALE ED ECONOMICA
La realizzazione dell’intervento ha portato ad un miglioramento ambientale rispetto allo scenario-base ed il flusso di reddito generato dalla vendita dei crediti di riduzione delle emissioni ha contribuito in maniera significativa alla realizzazione dell’intervento di compensazione.
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, ECONOMICA E SOCIALE
I progetti devono favorire la sostenibilità ambientale, sociale ed economica nei luoghi dove vengono sviluppati gli interventi stessi: creare condizioni di impiego per le popolazioni locali, benessere derivato dal miglioramento di abitudini e/o introduzione di nuove professionalità, tecnologie, ecc.
Abbiamo un portafoglio di crediti provenienti da progetti nazionali e internazionali che il cliente può scegliere per compensare le sue attività, sviluppati e certificati in conformità ai seguenti standard:
Gestiamo i crediti su apposite piattaforme internazionali, come VERRA e Gold Standard, le quali offrono un sistema che accresce la trasparenza, l’efficienza e la scalabilità all’interno del mercato globale dei crediti.
Operiamo da anni in maniera diretta su queste piattaforme, fattore che consente di richiedere crediti di carbonio di diversa tipologia, standard, zona geografica e prezzo, avendo sempre la garanzia di ottenere i migliori crediti presenti sul mercato globale.
Ogni percorso di compensazione dovrebbe avviarsi con un’attenta analisi preliminare delle emissioni di CO2 prodotte da una determinata attività, azienda, prodotto/processo. Per non rischiare di incappare nel Greenwashing, solo al termine di un percorso strutturato che prevede il calcolo accurato delle emissioni e la realizzazione di interventi che consentano di ridurle, l’azienda dovrebbe acquistare crediti per compensare le emissioni di CO2 residue.
IL NOSTRO SISTEMA DI TRACCIABILITÀ
Offriamo consulenza strategica per scegliere, tra i progetti di compensazione delle emissioni disponibili, quelli più in linea con il piano aziendale. Ad esempio, è possibile scegliere progetti sviluppati per perseguire gli impegni dettati dai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile SDGs che compongono l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
—————-
Compensare le emissioni di CO2 significa bilanciare la quantità di CO2 generata da una qualsiasi attività attraverso interventi di forestazione in grado di assorbirla oppure sviluppando progetti di efficienza energetica o utilizzo di fonti rinnovabili che evitino di produrla. Questi progetti, opportunamente realizzati e certificati, generano crediti di carbonio che vengono venduti sul mercato volontario. Chi vuole compensare le emissioni, può acquistare questi crediti e in tal modo co-finanziare gli interventi con la garanzia che ogni credito acquistato corrisponda a una tonnellata assorbita o evitata.
Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato