I progetti di riqualificazione realizzati rispettano i requisiti minimi di sostenibilità ambientale (scelta di specie autoctone, varietà delle specie impiegate, conformità alle leggi vigenti in materia ambientale-forestale etc.), le normative vigenti in tema di vincoli paesaggistici e generano un valore aggiunto per la comunità e il territorio.
Benefici per il territorio |
Benefici per le aziende |
|
|
Un rapporto a cura di AzzeroCO2 e Legambiente realizzato per il Sole24Ore con l’obiettivo di mappare ed analizzare, qualitativamente e quantitativamente, i benefici eco-sistemici dei progetti di forestazione realizzati in Italia dalle aziende.
Dal 2018, in collaborazione con Legambiente, promuoviamo Mosaico Verde, una campagna nazionale per la forestazione di aree urbane ed extraurbane e la tutela di boschi, che coinvolge Aziende ed Enti pubblici con l’obiettivo di restituire valore al territorio e contrastare i cambiamenti climatici.
Scopri cosa puoi realizzare grazie alla campagna Mosaico Verde
L’iniziativa rientra nel più ampio progetto europeo LIFE Terra che si propone di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici attraverso la piantumazione nei prossimi 4 anni di 500 milioni di Alberi. Un progetto estremamente ambizioso di cui Legambiente è l’unico partner italiano ed AzzeroCO2 sostenitore.
I nostri progetti di forestazione e quelli realizzati all’interno di Mosaico Verde sono progetti di creazione di valore ambientale e sociale che contribuiscono al raggiungimento dei seguenti obiettivi per lo sviluppo sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite.
Inserisci negli appositi campi il codice che hai trovato sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato.