Richiedi informazioni

Pegasus

Progetto PEGASUS (Pannelli per l’Energia Grid – connected in sostituzione delle coperture in cemento Amianto- Sperimentazione di una Unità di Sistema)

 

Il progetto, che coinvolge la società AzzeroCO2 e l’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico (IIA) del CNR, affronta il problema particolarmente sentito nel territorio di Catanzaro delle coperture in cemento-amianto.

 

Il progetto vuole sviluppare una procedura economicamente ed ambientalmente sostenibile per la rimozione e smaltimento dell’amianto; la soluzione individuata prevede:

  • identificazione e valutazione delle superfici in cemento-amianto nel territorio comunale;
  • test ed analisi di inertizzazione dell’amianto per valutarne lo smaltimento attraverso l’immissione in filiere economiche esistenti;
  • progettazione di 1 intervento di rimozione del tetto esistente, sostituzione della copertura ed impianto fotovoltaico;
  • realizzazione dell’impianto FV progettato in sostituzione di una copertura;
  • campagna di comunicazione presso la cittadinanza per stimolare la formazione di una Comunità Energetica e per far conoscere e replicare il modello.

 

L’obiettivo del progetto è quindi da un lato dimostrare la sostenibilità economica della sostituzione di tetti in amianto con impianti fotovoltaici, e dall’altro fornire al Comune di Catanzaro una procedura e gli strumenti per massimizzare i benefici economici e sociali degli interventi, anche attraverso l’istituzione di Comunità Energetiche.

 

Durata

Da agosto 2022 a ottobre 2023

 

Finanziamento

Il progetto è cofinanziato dalla regione Calabria con fondi POR FESR 2014/2020 AZIONE 1.3.2.B

 

Partner del progetto

Capofila: AzzeroCO2
Organismo di Ricerca: CNR-IIA

 


    Attestato di compensazione

    Inserisci negli appositi campi il codice che hai trovato sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato.