Richiedi informazioni

A Roma mette radici l’ortofrutteto solidale di BCC Roma

31 Marzo, 2023

Messi a dimora 120 alberi da frutto in un terreno della Cooperativa Sociale Agricoltura Capodarco che da anni si occupa dell’accoglienza e dell’inclusione sociale di persone che vivono in condizione di svantaggio

 

Cura dell’ambiente e delle persone: sono questi i principi su cui affonda le proprie radici l’OrtoFrutteto solidale messo a dimora grazie al sostegno di Banca di Credito Cooperativo di Roma.

 

L’intervento ha riguardato un terreno nei pressi dell’Appia Antica di cui dispone la Cooperativa e nel quale sono state messe a dimora specie mellifere e cespugliose tra le quali albicocchi, antiche varietà fruttifere laziali, ulivi, lavanda, rosmarino e salvia. Si tratta di piante selezionate per attrarre e proteggere le diverse specie di insetti impollinatori come api, farfalle e bombi dal cui prezioso lavoro di impollinazione dipende la conservazione del patrimonio di biodiversità e la cui sopravvivenza è però minacciata da inquinamento, pesticidi, perdita di habitat, parassiti, malattie e cambiamenti climatici.

 

Protagonisti di questa giornata all’insegna della sostenibilità ambientale sono alcuni tra i ragazzi e le ragazze tra i 18 e i 29 anni che fanno parte del Progetto Custodi di Comunità e che si sono occupati della messa a dimora delle piante. Si tratta di giovani in condizione di disagio economico o sociale (giovani disabili, NEET e BES) che hanno affrontato dapprima un percorso di formazione incentrato sull’agricoltura e in seguito hanno iniziato tirocini lavorativi.

 

Un intervento, quello realizzato, che promuovere l’agricoltura sociale e la solidarietà nel territorio, creando allo stesso tempo un progetto concreto per la tutela dell’ambiente.

 

Scopri il progetto dei frutteti solidali

 

 


Attestato di compensazione

Inserisci negli appositi campi il codice che hai trovato sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato.