Richiedi informazioni

Atlante delle foreste: dai nuovi boschi un tesoro dal valore di oltre 23,5 milioni di euro l’anno

06 Novembre, 2023

Pubblicata la terza edizione dell’Atlante delle Foreste, lo studio che quantifica l’incremento del “capitale naturale” e i benefici ambientali ed economici garantiti dai nuovi progetti di rimboschimento. Al suo interno la mappatura dello stato del verde in Italia, ma anche le criticità che rischiano di non far raggiungere gli obiettivi del PNRR.

 

Sono quasi 2,9 milioni gli alberi piantati in Italia tra il 2022 e i primi mesi del 2023 su una superficie di 4.504 ettari, pari a circa 6.500 campi di calcio. È quanto emerge dalla terza edizione dell’Atlante delle Foreste, l’indagine condotta da Legambiente con il supporto tecnico di AzzeroCO2 e Compagnia delle Foreste per Il Sole 24 Ore. I dati provengono dagli oltre 730 macro-progetti di nuove forestazioni urbane ed extraurbane censiti su tutto il territorio nazionale ed effettuati con fondi pubblici (Decreto Clima, PNRR, fondi regionali o provinciali) e risorse private.

 

Le nuove aree verdi sono in grado di generare un beneficio complessivo del valore di oltre 23,5 milioni di euro per ciascuno degli anni di vita degli impianti arborei ed arbustivi messi a dimora.

 

Tra i principali benefici generati per i territori dalle nuove opere di forestazione figurano la mitigazione di eventi climatici estremi e la regolazione della qualità dell’aria e del suolo, di cui è stata stimata un’incidenza economica positiva di 2.202,9 euro per ettaro all’anno. Ma non solo. L’Atlante delle Foreste rileva in maniera significativa anche l’impatto generato in termini di turismo sostenibile e attività culturali, con una valutazione di 639,2 euro per ettaro anno.

 

 

Risultati importanti quelli raggiunti nell’arco temporale, numeri che attestano un trend in crescita per i progetti di rimboschimento: +15,7% rispetto all’anno precedente, e ben 169.799 alberi piantati solo dal settore privato, con un aumento del 30% rispetto al 2021.

 

“Anche quest’anno l’indagine promossa da Legambiente ci ha permesso di scoprire un mondo di progetti di rimboschimento dal valore inestimabile – ha commentato Sandro Scollato Amministratore delegato di AzzeroCO2 –. Quando abbiamo iniziato a ragionare su uno strumento di calcolo che fosse in grado di dare voce a tutti quei benefici che non sono immediatamente visibili, il nostro obiettivo era proprio questo: far emergere in maniera chiara e inequivocabile il ruolo cruciale che gli alberi svolgono a qualsiasi latitudine e in qualsiasi contesto naturale attraverso l’uso di indicatori misurabili. L’Atlante delle foreste racconta a nostro avviso un risultato straordinario che, al di là delle criticità, ci spinge a migliorare sempre di più la gestione delle infrastrutture verdi del nostro Paese”.

 

Scarica il comunicato stampa

 

Scarica l’Atlante delle foreste 2022

 

 

 

 

 

 

 

 

acqua analisi materialità audit audit energetico auto elettriche bando bilancio di sostenibilità biodiversità biogas calcolo emissioni CO2 cambiamenti climatici carbon footprint case green catena del valore cer compensazione emissioni CO2 compostiamoci bene comunicazione ambientale comunità energetiche conto termico cop28 Corporate Sustainability Reporting Crediti di carbonio csddd CSR decarbonizzazione decreto crescita diagnosi energetica dichiarazione non finanziaria Direttiva CSRD direttiva UE diritti umani earth day eco-design economia circolare effetto serra efficienza energetica en energia energypop enti pubblici EPD EPD Italy ESG etichetta ambientale prodotto filiera sostenibile fondo kyoto fonti fossili fonti rinnovabili forestazione formazione fotovoltaico frutteto solidale green claims green deal green economy greenheroes greenwashing impatti ambientali impatti sociali impronta carbonica inclusione inquinamento LCA microplastiche mobilità sostenibile mosaico verde natura net-zero oasi urbane omnibus paesc parco urbano patto dei sindaci piantare alberi plastica monouso pnacc pnrr pompa di calore POR-FESR povertà energetica processi partecipativi progetto europeo report sostenibilità responsabilità sociale impresa riciclo riduzione emissioni co2 riduzione impatti ambientali rifiuti riqualificazione riutilizzo SCOPE SDGs servizi ecosistemici sismabonus SOA sostenibilità aziendale spettacolo sportello energia standard ESRS standard gri studio lca superbonus sviluppo sostenibile transizione 5.0 transizione energetica tutela forestale valutazione posizionamento volontariato aziendale

Attestato di compensazione

Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato