La storica campagna “Compostiamoci Bene” nel 2016 diventa l’occasione per amplificare l’impegno di IKEA a favore della circolarità e muovere i primi passi al nostro fianco. Per ogni albero di Natale acquistato e restituito nei negozi IKEA infatti, ogni anno vengono destinati 2€ a progetti di CSR che prevedono la riforestazione, il recupero di aree in stato di abbandono o esposte al rischio idrogeologico, o la realizzazione di impianti fotovoltaici per il sociale.
Tra il 2016 e il 2017 grazie alla campagna “Compostiamoci bene” sono stati messi a dimora nuovi alberi distribuiti tra il Parco Nazionale delle Cinque Terre, il Parco del Po Vercellese Alessandrino, e il Comune di Eraclea.
Nel 2018 IKEA aderisce alla nostra campagna di CSR Mosaico Verde, grazie al quale IKEA Italia si impegna a piantare nuovi alberi e realizzare azioni per la tutela in aree fragili o colpite da calamità.
Dal 2018 al 2022 sono stati piantati nuovi alberi nei Comuni di Pescara, Corvara in Badia e nel Parco Piemonte a Torino. Nel Parco del Gianicolo a Roma invece sono stati riqualificati 3000 mq attraverso la pulizia dell’area dai rifiuti e dalla vegetazione infestante, l’implementazione di interventi di rinforzo del terreno e la messa a dimora di 250 piante autoctone.
Menzione particolare va al progetto nel Parco Nazionale del Vesuvio, dove abbiamo realizzato interventi per la tutela della biodiversità e per la prevenzione del rischio d’incendio e del dissesto idrogeologico, grazie alla piantumazione di piante mellifere e all’installazione di bee-house, e videocamere per supportare la ricerca e il monitoraggio sulla nidificazione del falco pellegrino.
Nel 2022, sempre nell’ambito di Mosaico Verde, Ikea ha sostenuto un nuovo progetto che ha l’obiettivo di salvaguardare e proteggere, attraverso interventi di prevenzione, alcuni ulivi monumentali pugliesi dall’epidemia del batterio Xylella, con il supporto tecnico di Unaprol. È stata effettuata dunque un’operazione di innesto su 100 piante ancora sane nell’area infetta in provincia di Brindisi, dove la Piana degli Ulivi Monumentali ha già perso 1/3 delle piante di inestimabile valore.
Dal2023, , Compostiamoci bene sostiene la nuova campagna di responsabilità sociale EnergyPOP con l’obiettivo di realizzare impianti fotovoltaici sui tetti delle case popolari e delle cooperative sociali e che, attraverso un sistema di condivisione dell’energia prodotta, vuole essere uno strumento di contrasto alla povertà energetica e di ausilio alle famiglie in difficoltà. Grazie a questo progetto abbiamo realizzato due impianti su due case popolari a Empoli e Firenze per un totale di 21 kW.
Forestazione |
14.000 nuovi alberi |
---|---|
Tutela del territorio |
2 ettari |
Salvaguardia ulivi monumentali |
100 innesti su olivi colpiti da Xylella |
Fotovoltaico sociale |
2 impianti per un totale di 21 kW |
Scopri di più sui progetti realizzati da IKEA
Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato