Richiedi informazioni

Diagnosi D.LGS 102: entro il 31 marzo l'obbligo per le grandi aziende di comunicare i risparmi

26 Febbraio, 2016

Entro il 31 marzo 2016 le grandi imprese soggette ad obbligo di diagnosi che hanno realizzato un audit energetico nell’anno 2015 o adottato un sistema di gestione dell’energia conforme alla ISO 50001, hanno l’obbligo di comunicare all’ENEA i risparmi di energia normalizzati conseguiti rispetto all’anno precedente (articolo 7, comma 8 del d.lgs.102/2014)

La comunicazione deve essere relativa a tutti i siti, compresi quelli esclusi da obbligo di diagnosi grazie al processo di campionamento, e l’obbligo scatta se i risparmi di energia (elettrica+termica) sono superiori all’1% rispetto all’anno precedente. I risparmi da rendicontare sono tutti quelli riconducibili  ad interventi di efficientamento realizzati sul ciclo produttivo e al semplice risparmio energetico derivante da qualunque modifica, eventualmente anche comportamentale e devono essere normalizzati rispetto alle condizioni climatiche, impiantistiche, funzionali.

AzzeroCO2 può supportare le aziende per:

  1. Verificare che siano un soggetto ad obbligo di comunicazione dei risparmi
  2. Contabilizzare e normalizzare i risparmi
  3. Predisporre la documentazione ed inviare la comunicazione
 
Se invece non è stata rispettata la scadenza del 22 dicembre o per diagnosi non conforme AzzeroCO2 offre la possibilità di eseguirla fuori tempo o di revisionarla.

 

 


Attestato di compensazione

Inserisci negli appositi campi il codice che hai trovato sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato.