Il caro bollette, unito all’inefficienza del 60% del parco immobiliare nazionale, rende oggi sempre più difficile per molti nuclei familiari l’accesso a servizi energetici essenziali come il riscaldamento, l’illuminazione e l’uso di elettrodomestici nel proprio ambiente domestico. Secondo quanto affermato dall’Unione Europea sono le famiglie con carichi familiari maggiori o con componenti fragili (bambini, disabili, anziani) o monoparentali ad avere maggiori difficoltà a soddisfare i propri bisogni energetici fondamentali.
Nasce in questo contesto EnergyPOP, che punta ad essere uno strumento di supporto a tali situazioni e, allo stesso tempo, un passo concreto verso la decarbonizzazione del sistema energetico nazionale.
Attraverso il sistema di Energy Sharing promosso da EnergyPOP, l’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici sarà destinata alle utenze delle famiglie che si trovano in difficoltà nel soddisfare i propri bisogni energetici primari, oppure ad associazioni che si occupano di inclusione sociale. L’obiettivo è consentire a queste categorie di beneficiare di costi in bolletta più contenuti, grazie all’utilizzo dell’energia pulita prodotta e agli incentivi previsti a favore di Comunità Energetiche ed Autoconsumo Condiviso.
Le aziende che aderiranno ad EnergyPOP potranno attuare concretamente una strategia di responsabilità sociale d’impresa, finanziando la realizzazione di impianti fotovoltaici. In questo modo daranno vita a progetti di innovazione sociale e ambientale capaci di generare un miglioramento del benessere delle comunità locali.
Crediamo fortemente che il fotovoltaico sociale finanziato dalle aziende a favore di soggetti in povertà energetica possa essere uno strumento efficace per ridurre le disuguaglianze energetiche e supportare le fasce più vulnerabili della popolazione, avviando di fatto quella redistribuzione dell’energia pulita così importante per assicurare a tutti l’accesso a un bene primario come l’elettricità e promuovere una non più rinviabile transizione energetica – ha dichiarato Sandro Scollato Amministratore Delegato di AzzeroCO2 -. Grazie alla partecipazione alla Campagna EnergyPOP delle Istituzioni locali e del tessuto imprenditoriale, contiamo di avviare numerosi progetti per diffondere capillarmente questo modello virtuoso. Solo promuovendo progetti innovativi e collaborazioni tra stakeholder diversi riusciremo ad affrontare le sfide ambientali e sociali che ci attendono”.
Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato