L’iniziativa si inserisce nell’ambito di Mosaico Verde, la campagna nazionale per la riqualificazione di aree urbane ed extraurbane e la tutela dei boschi esistenti ideata e promossa da AzzeroCO2 e Legambiente, alla quale Fastweb ha aderito lo scorso anno impegnandosi nella messa a dimora di 9.000 alberi in tre anni nelle periferie di Milano, Roma e Bari. Oltre alle piantumazioni già previste, Fastweb quest’anno rilancia il proprio impegno con l’aggiunta di 6.000 alberi in sei nuove città: Catania, Torino, Genova, Pescara, Napoli e Cagliari.
Tutti gli interventi sono stati realizzati con il coinvolgimento in prima persona dei dipendenti dell’azienda, nell’ambito della Settimana del Futuro, il progetto avviato da Fastweb per ispirare tutte le sue persone che possono dedicare 5 giorni lavorativi all’anno per il raggiungimento degli obiettivi aziendali di sostenibilità ambientale e sociale aderendo come volontari a varie attività.
La campagna di Fastweb per riqualificare sempre più zone urbane del territorio nazionale si inserisce inoltre nella strategia dell’azienda per la salvaguardia del Pianeta attraverso la donazione di un milione di euro a favore di iniziative ambientali.
Di seguito i progetti realizzati nel 2022.
Inaugurato il 19 novembre, il nuovo intervento di forestazione e riqualificazione ambientale ha previsto la messa a dimora di 1.000 piante presso il Parco Porto di Mare di Rogoredo, grazie alla collaborazione dell’associazione Italia Nostra-Centro Forestazione Urbana.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Municipio VIII di Roma, Fastweb e il Comitato Ostiense Garbatella con l’obiettivo di contribuire a creare un polmone verde in un contesto urbanizzato del territorio capitolino migliorandone la fruibilità e contribuendo all’incremento della biodiversità del parco che fiancheggia via Cristoforo Colombo.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Comune di Bari, Fastweb, il comitato di quartiere Palese zona 167 e l’associazione Trame, vincitori del bando Rigenerazioni Creative promosso dalla ripartizione Urbanistica per il recupero e la gestione dell’area pubblica. Le 1.000 piante, tra alberi e arbusti, sono state messe a dimora nella zona 167 del quartiere Palese accanto al playground comunale in via Minervino.
1.000 piante, tra alberi e arbusti sono state messe a dimora nel Parco degli Ulivi, una piccola oasi di natura rocciosa e selvaggia ubicata nella parte nord di Catania, in zona San Nullo, con una superficie di quasi 40mila metri quadri.
Scopri nel dettaglio tutti i progetti realizzati da Fastweb con Mosaico Verde
Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato