Operare in modo responsabile e secondo princìpi etici, sostenendo buone cause per costruire un futuro sostenibile e inclusivo. Sono questi i binari su cui si muove l’operato di Procter & Gamble che in tutto il Paese sta realizzando progetti concreti di responsabilità sociale e sostenibilità ambientale nell’ambito del programma di cittadinanza d’impresa “P&G per l’Italia”.
A Modica, presso la Fattoria Sociale e Didattica “Don Tonino Bello” (in Contrada Minciucci), gestita dalla Cooperativa Sociale A. Portogallo, che si occupa di offrire supporto alle persone svantaggiate o con disabilità attraverso attività formative, ricreative e occupazionali, sono stati piantumati dieci alberi di limoni pronto effetto e 50 piantine di melograni e fichi, che, oltre a produrre frutti, nell’arco della loro vita contribuiranno anche ad assorbire 30 tonnellate di CO2. Saranno i ragazzi della Cooperativa a curare il nuovo Frutteto, che si sviluppa su un’area di oltre 500 mq.
Il secondo Frutteto Solidale, con altre 60 piante, è stato realizzato a Catania, presso l’Azienda Agricola Ciuri del Consorzio “Le Galline Felici”, che da sempre mette al centro del suo operato il rispetto per la natura e per le persone.
A scegliere i siti in cui sorgono questi giardini di sostenibilità ambientale e sociale sono stati gli stessi italiani, partecipando alla campagna “Porta il verde nella tua regione”, con cui P&G Italia, con la nostra collaborazione, si è impegnata a piantare un albero per ogni prodotto Herbal Essences – il marchio di P&G per la cura dei capelli, che da sempre si impegna per preservare e far conoscere la diversità delle piante tutelandone la loro essenza – acquistato nelle insegne partner.
Ad oggi, con questa campagna, oltre ai Frutteti Solidali in Sicilia, sono già stati realizzati altri due progetti di riforestazione e rigenerazione urbana: uno a Reggio Emilia e uno a Santa Marinella, comune della città metropolitana di Roma sul litorale tirrenico, e in ciascuna località sono stati messi a dimora 500 alberi, con un assorbimento stimato di CO2 pari, complessivamente, a circa 990 tonnellate.
Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato