Richiedi informazioni

Nasce il Bosco Barilla, dove l’agricoltura sostenibile convive con la natura

22 Novembre, 2021

Il Bosco, realizzato in collaborazione con Legambiente e AzzeroCO2, racconta in modo tangibile quello che per Barilla significa sostenibilità, in un luogo speciale dove agricoltura, animali e piante possono vivere nel dialogo e “fare mondo”.

 

L’area riqualificata darà vita ad un luogo d’incontro aperto a tutti, uno spazio verde per la comunità locale e per le persone Barilla, che verrà inaugurato in primavera 2022, dove poter svolgere attività ricreative e sociali, ad esempio con la possibile condivisione di orti e frutteti aziendali. Il Bosco sarà anche un parco didattico per le scuole, le associazioni e il mondo del volontariato, con percorsi tematici sull’agricoltura sostenibile, l’apicultura, la tutela della biodiversità e la gestione virtuosa del ciclo delle acque.

 

Una passeggiata nel Bosco Barilla permetterà di apprezzare come Barilla intende il proprio ruolo nel mondo, valorizzando ingredienti e materie prime di grande qualità e rispettosi dell’ambiente. Ci saranno campi di girasole, campi di grano tenero con fiori e casette per le api e altri insetti impollinatori e di grano duro per la pasta, che Barilla coltiva in modo sostenibile.

 

La nascita del Bosco, annunciata in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi dello scorso 21 novembre, è stata possibile grazie alla collaborazione tra Barilla e due partner autorevoli: Legambiente, l’associazione ambientalista che da oltre 40 anni è protagonista di progetti di sviluppo sostenibile e tutela del territorio, e AzzeroCO2, che in Italia ha promosso decine di progetti di forestazione per la mitigazione degli impatti ambientali e la compensazione delle emissioni. Mentre assieme al Consorzio Forestale KilometroVerdeParma sono state scelte le tipologie di alberi..

 

Secondo le stime di AzzeroCO2, il Bosco Barilla assorbirà oltre 13mila kg di CO2 ogni anno per i prossimi 100 anni, tanti quanti quelli emessi, ad esempio, per fare il giro dell’equatore oltre 100 volte con un’auto di media cilindrata.

 

I lavori di riqualificazione e riforestazione sono iniziati a primavera 2021 con la mesa a dimora della prime piante forestali e si conta che a fine progetto le aree riforestate copriranno oltre 54mila metri quadrati.

 

Un progetto unico, un luogo che aggiunge un altro elemento entusiasmante al percorso che Barilla, da tempo, ha intrapreso sulla sostenibilità e dove poter celebrare la bellezza della natura.

 

Scarica il comunicato stampa

 

 

 


Attestato di compensazione

Inserisci negli appositi campi il codice che hai trovato sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato.