
Da oltre 17 anni accompagniamo le Aziende nel costruire e implementare percorsi strategici di sostenibilità ambientale e sociale. Possiamo supportarti per progettare, individuare e integrare soluzioni che riducono bollette e impatto sull'ambiente, creano valore condiviso con tutti soggetti coinvolti, aumentano il valore del brand e la reputazione aziendale, accelerano il vantaggio competitivo.
Costruiamo delle vere e proprie green strategies e forniamo alle aziende svariati strumenti per integrare la sostenibilità nel proprio business, valorizzando pratiche sostenibili già adottate e individuando nuovi ambiti su cui è possibile intervenire.
Il nostro obiettivo è quello di migliorare le performance ambientali e sociali, dell’azienda e dei suoi prodotti, coinvolgendo anche gli stakeholder (clienti, dipendenti, partner e fornitori).
Analizziamo gli impatti ambientali di prodotti, servizi, organizzazioni con un approccio metodologico che si basa sulla valutazione di questi impatti lungo il ciclo di vita (LCA, Life Cycle Assessment), ed è riconosciuto a livello internazionale per la sua validità tecnico-scientifica, nonché rigorosamente definito dalle normative internazionali ISO 14040: 2006 e ISO 14044:2018.
Scopri di più
Accompagniamo le aziende in un percorso di accreditamento sui temi dell’economia circolare, basato sulla definizione di indicatori che misurino la circolarità rispetto ai principi di recupero, riuso e riciclo delle risorse (energia e materie prime) e delle forniture o acquisti sostenibili (energia e materie prime), utilizzando le principali metodologie ad oggi disponibili per la definizione di indicatori di circolarità.
Fotografiamo la situazione energetica dell’impresa per identificare sprechi, inefficienze e margini di miglioramento produttivo e proponiamo interventi tecnologici e di processo innovativi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici.
La corretta pianificazione e gestione dell’uso dell’energia può rilanciare il business di un’impresa, libera risorse da investire nell’innovazione e genera vantaggio competitivo sul mercato.
Seguiamo le imprese nell’implementazione di un Sistema di Gestione dell’Energia (SGE) secondo la norma ISO 50001:2011, con lo scopo di ridurre i costi energetici, le emissioni di gas ad effetto serra e di migliorare la sicurezza sul lavoro.
Seguiamo la metodologia basata sul ciclo di Deming, secondo l’approccio PDCA, «Plan, Do, Check, Act», focalizzato sull’energia e fondato su dati misurati e accompagniamo l’azienda fino all’ottenimento della certificazione.
Realizziamo audit energetici secondo le procedure definite dalle norme UNI CEI EN 16247 che definiscono i requisiti, la metodologia comune e i prodotti delle diagnosi energetiche e che consentono alle grandi aziende e alle aziende energivore di soddisfare gli obblighi imposti dal D.lgs 102/2014, e di razionalizzare i consumi energetici e recuperare le energie disperse.
Valutiamo la fattibilità tecnico-economica di interventi di efficienza energetica sulle strutture (ad es. impianti di solare termico, fotovoltaico, illuminazione, climatizzazione).
Sulla base dei dati raccolti sulla struttura e sul territorio di riferimento, ipotizziamo un layout di intervento (potenza e modalità d’installazione) e valutiamo l’eventuale disponibilità di finanziamenti e contributi per ridurre e in qualche caso azzerare i costi iniziali dell’investimento.
Progettiamo e realizziamo soluzioni per la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di CO2 attraverso l’utilizzo di impianti e dispositivi ad alta efficienza e/o alimentati da fonti rinnovabili, sistemi di illuminazione efficiente e interventi per il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici.
Installiamo sistemi di monitoraggio per verificare e correggere il modello energetico della diagnosi rispetto agli obblighi imposti dal d.lgs 102/2014, implementare un sistema di gestione dell’energia, definire la baseline per la richiesta dei TEE e sfruttare l’iperammortamento.
Questa attività consente ai nostri clienti di controllare e ottimizzare i processi, analizzare gli impatti della propria attività con notevoli benefici ambientali, economici, energetici, sociali e organizzativi.
Siamo una delle prime ESCo certificate secondo la ISO 11352:2014 e offriamo supporto per la valutazione degli interventi di riqualificazione energetica, attraverso la formula del finanziamento tramite terzi e la ricerca e attivazione degli strumenti di incentivazione e finanziamento disponibili (es. bandi statali e regionali, conto termico, certificati bianchi, ecc.).
Il nostro obiettivo è quello di ridurre il costo dell’investimento iniziale e/o generare risorse nella fase di operatività degli interventi,
a beneficio del cliente.
Compensiamo le emissioni di gas serra generate dalle attività dei nostri clienti attraverso l’acquisto di crediti di CO2 sul mercato volontario derivanti da progetti di forestazione, di efficienza energetica o che sviluppano energie rinnovabili.
Abbiamo un portfolio di progetti di compensazione in Italia e all’estero e offriamo supporto per la ricerca di nuovi progetti che rispondano a specifici requisiti geografici o tecnologici o certificati secondo standard di qualità internazionali.
Scopri di più
Realizziamo progetti di CSR su misura per aziende senza intermediari piantando alberi in zone urbane ed extra urbane, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2, mitigare gli effetti del cambiamento climatico (isole di calore, dissesto idrogeologico, inquinamento acustico, ecc.) e rendere nuovamente fruibili aree abbandonate o inagibili a causa di calamità naturali.
Scopri di più
Offriamo supporto per la realizzazione di eventi di inaugurazione di progetti di forestazione e riqualificazione del territorio, coinvolgendo le istituzioni locali, gli studenti delle scuole del territorio, gli enti forestali e la stampa.
Gli eventi diventano così un momento di condivisione degli obiettivi di tutela dell’ambiente, di restituzione di valore e di avvicinamento delle aziende alle comunità locali.
Elaboriamo il Bilancio di Sostenibilità secondo i nuovi Standard GRI, pubblicati nel 2016 ed obbligatori da luglio 2018 (per chi decide di seguire le Linee Guida del GRI).
Supportiamo le aziende nel coinvolgimento degli Stakeholder attraverso l’utilizzo di strumenti idonei alla gestione del dialogo con i propri portatori di interesse (interviste individuali, focus group, forum, ecc.) e la realizzazione dello Stakeholder Assessment in linea con lo Standard AA1000SES.
Progettiamo con le aziende iniziative che coinvolgano e sensibilizzino i dipendenti sul tema della sostenibilità ambientale non solo in azienda ma anche nella quotidianità e consentano di definire una risposta strategica e condivisa alle sfide dello sviluppo sostenibile.
Realizziamo anche contest digitali per le scuole di ogni ordine e grado con l’obiettivo di sviluppare la creatività degli studenti, incentivandoli a riflettere sui temi del cambiamento climatico e a proporre progetti e azioni sostenibili, applicabili al loro territorio.
In collaborazione con Legambiente organizziamo attività di volontariato aziendale per coinvolgere e sensibilizzare i dipendenti, come ad esempio la piantumazione simbolica di alberi o la pulizia e monitoraggio dei rifiuti raccolti sulle spiagge italiane.
Inserisci negli appositi campi il codice che hai trovato sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare il certificato.