Richiedi informazioni

Nature-Based Solutions (NBS) | Un’opportunità per lo sviluppo sostenibile

05 Dicembre, 2024

Le soluzioni basate sulla natura (Nature based Solutions – NbS) sono azioni volte a ripristinare, proteggere e gestire in modo sostenibile gli ecosistemi per contribuire ad affrontare le sfide della società, tra cui le crisi interconnesse del cambiamento climatico e della perdita di biodiversità.

 

In un contesto di crescenti sfide ambientali, economiche e sociali, le Nature-Based Solutions (NBS) offrono alle imprese un’opportunità per affrontare i rischi e cogliere nuove possibilità di sviluppo sostenibile. Le aziende hanno il compito di ampliare il loro approccio alla sostenibilità, ponendosi obiettivi a tutela della natura basati sulla scienza. Lo dicono anche i quadri normativi in evoluzione, lo dice il rapido declino dei nostri ecosistemi naturali.

 

La Commissione Europea ha stabilito quattro obiettivi principali da raggiungere attraverso le Nature-based Solutions:

 

  1. Stimolare l’urbanizzazione sostenibile, per rendere le città più vivibili e attraenti, e per migliorare la qualità della vita cittadina;
  2. Ripristinare ecosistemi degradati oabbandonati, per migliorare la resilienzadegli ecosistemi;
  3. Sviluppare capacità di adattamento aicambiamenti climatici, per migliorare lostoccaggio biologico di CO2;
  4. Migliorare la resilienza e la gestione delrischio, per trovare una soluzione piùefficiente rispetto ai metodi tradizionali.

 

In particolare  ha evidenziato sette soluzioni su cui concentrarsi:

  1. Rigenerazione urbana
  2. Miglioramento del benessere nelle aree urbane
  3. Resilienza costiera
  4. Ripristino degli ecosistemi
  5. Aumento della sostenibilità nell’uso della materia e dell’energia
  6. Aumento del valore degli ecosistemi
  7. Aumento del sequestro di carbonio

 

Il passaggio a modelli che ripristinano la natura è nell’interesse di tutti, anche delle aziende, le quali dovrebbero considerare la natura nei propri piani. Ciò significa fare la propria parte nel ridurre le emissioni globali e investire per proteggere e ripristinare ecosistemi naturali.

 

Iniziative come la legge UE sul ripristino della natura e l’obiettivo delle Nazioni Unite di proteggere il 30% delle superfici emerse e degli oceani entro il2030, indicano che anche i requisiti normativi stanno andando in quella direzione. Con l’introduzione della direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale (CSRD), infatti, oltre 50.000 aziende nell’UE dovranno anche valutare e rendicontare il loro impatto ambientale , rafforzando ulteriormente le loro azioni a favore.

 

Le aziende che riconoscono il valore dell’investimento in soluzioni basate sulla natura possono mitigare i rischi nelle loro operazioni e catene di fornitura e adattarsi e prepararsi ad altre normative future e rispondere ai requisiti del mercato.

 

acqua analisi materialità audit auto elettriche bando bilancio di sostenibilità biodiversità biogas calcolo emissioni CO2 cambiamenti climatici carbon footprint case green catena del valore cer compensazione emissioni CO2 compostiamoci bene comunicazione ambientale comunità energetiche conto termico cop28 Corporate Sustainability Reporting Crediti di carbonio csddd CSR decarbonizzazione decreto crescita diagnosi energetica dichiarazione non finanziaria Direttiva CSRD direttiva UE diritti umani earth day eco-design economia circolare effetto serra efficienza energetica en energia energypop enti pubblici EPD EPD Italy ESG etichetta ambientale prodotto filiera sostenibile fondo kyoto fonti fossili fonti rinnovabili forestazione formazione fotovoltaico frutteto solidale green claims green deal green economy greenheroes greenwashing impatti ambientali impatti sociali inclusione inquinamento LCA microplastiche mobilità sostenibile mosaico verde natura net-zero oasi urbane paesc parco urbano patto dei sindaci piantare alberi plastica monouso pnacc pnrr pompa di calore POR-FESR povertà energetica processi partecipativi progetto europeo report sostenibilità riciclo riduzione emissioni co2 riduzione impatti ambientali rifiuti riqualificazione riutilizzo SDGs servizi ecosistemici sismabonus SOA sostenibilità aziendale spettacolo sportello energia standard ESRS standard gri studio lca superbonus sviluppo sostenibile transizione energetica tutela forestale valutazione posizionamento volontariato aziendale

Attestato di compensazione

Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato