
Grazie alla carbon footprint di organizzazione, Agras Pet Foods, proprietaria del brand Shesir, sarà in grado di attuare delle azioni che permetteranno di ridurre le emissioni di CO2 e i consumi energetici con benefici in termini di costi evitati.
Agras Pet Foods si pone da sempre come una realtà sensibile alle problematiche ambientali, e la carbon footprint consentirà di comunicare ai propri stakeholder, al meglio e con dati verificabili, la performance ambientale dell’azienda e le reali riduzioni di CO2eq conseguite nel tempo.
Questo è il terzo anno che supportiamo Agras Pet Foods nell’analisi degli impatti ambientali delle attività, e nello specifico abbiamo calcolato le emissioni associate alle attività dirette e indirette per l’anno 2019, ovvero:
- emissioni dirette che riguardano la sede di Genova,
- emissioni indirette derivanti dalle attività di logistica (in ingresso e in uscita), dai viaggi di lavoro e dai materiali di comunicazione utilizzati sui punti vendita
Il lavoro di analisi è stato poi verificato da parte dell’ente terzo certificatore Bureau Veritas.
A sottolineare l’attenzione e l’impegno verso un modello di gestione e produzione sostenibile, con il nostro supporto, Agras Pet Foods ha redatto inoltre il Bilancio di sostenibilità per l’anno 2019 e compensato, con progetti di forestazione in Italia, le emissioni di CO2 associate alla produzione dei cartoncini delle confezioni degli alimenti umidi per cani e gatti a marchio @Schesir presenti sul mercato internazionale.