Richiedi informazioni

ISAAC pubblicato su CORDIS, servizio dell'UE per comunicare i risultati dei progetti di ricerca

04 Febbraio, 2019

Il progetto ISAAC è stato pubblicato su CORDIS (servizio Comunitario di Informazione in materia di Ricerca e Sviluppo), la principale fonte della Commissione europea in merito ai risultati dei progetti finanziati dai programmi quadro dell’UE per la ricerca e innovazione.

 

ISAAC, acronimo di Increasing Social Awareness and ACceptance of biogas and biomethane, è stato istituito per rimuovere una serie di ostacoli e far passare il biogas da alternativa esclusiva a fonte di energia rinnovabile convenzionale in Italia. I partner del progetto hanno identificato diversi tipi di barriere che ostacolano la penetrazione nel mercato, classificate in sociali, economiche e legislative e hanno lavorato per ridurle ottenendo risultati significativi. 

Alcuni risultati

I processi partecipativi hanno avuto luogo nelle località di Andria ed Arborea coinvolgendo oltre 170 abitanti nel processo decisionale per la realizzazione di un impianto di biometano.

ISAAC ha inoltre posto l’accento sul rafforzamento della collaborazione tra agricoltori, silvicoltori e le altre parti interessate per ottimizzare le dimensioni dell’impianto e le caratteristiche tecniche per ridurre i costi.

Sono stati previsti inoltre corsi di formazione su misura per le amministrazioni regionali e municipali sul biogas che utilizza substrati provenienti dai settori agricoli e urbani, e i partner del progetto hanno anche puntato alle giovani generazioni, organizzando un tour educativo che ha coinvolto oltre 850 studenti in sette regioni italiane, e realizzando inoltre un’applicazione per smartphone per sensibilizzarli sul biogas e sul biometano. 


Leggi l’articolo completo su CORDIS

www.isaac-project.it

 

acqua analisi materialità audit auto elettriche bando bilancio di sostenibilità biodiversità biogas calcolo emissioni CO2 cambiamenti climatici carbon footprint case green catena del valore cer compensazione emissioni CO2 compostiamoci bene comunicazione ambientale comunità energetiche conto termico cop28 Corporate Sustainability Reporting Crediti di carbonio csddd CSR decarbonizzazione decreto crescita diagnosi energetica dichiarazione non finanziaria Direttiva CSRD direttiva UE diritti umani earth day eco-design economia circolare effetto serra efficienza energetica en energia energypop enti pubblici EPD EPD Italy ESG etichetta ambientale prodotto filiera sostenibile fondo kyoto fonti fossili fonti rinnovabili forestazione formazione fotovoltaico frutteto solidale green claims green deal green economy greenheroes greenwashing impatti ambientali impatti sociali inclusione inquinamento LCA microplastiche mobilità sostenibile mosaico verde natura net-zero oasi urbane paesc parco urbano patto dei sindaci piantare alberi plastica monouso pnacc pnrr pompa di calore POR-FESR povertà energetica processi partecipativi progetto europeo report sostenibilità riciclo riduzione emissioni co2 riduzione impatti ambientali rifiuti riqualificazione riutilizzo SDGs servizi ecosistemici sismabonus SOA sostenibilità aziendale spettacolo sportello energia standard ESRS standard gri studio lca superbonus sviluppo sostenibile transizione energetica tutela forestale valutazione posizionamento volontariato aziendale

Attestato di compensazione

Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato