ISAAC, acronimo di Increasing Social Awareness and ACceptance of biogas and biomethane, è stato istituito per rimuovere una serie di ostacoli e far passare il biogas da alternativa esclusiva a fonte di energia rinnovabile convenzionale in Italia. I partner del progetto hanno identificato diversi tipi di barriere che ostacolano la penetrazione nel mercato, classificate in sociali, economiche e legislative e hanno lavorato per ridurle ottenendo risultati significativi.
I processi partecipativi hanno avuto luogo nelle località di Andria ed Arborea coinvolgendo oltre 170 abitanti nel processo decisionale per la realizzazione di un impianto di biometano.
ISAAC ha inoltre posto l’accento sul rafforzamento della collaborazione tra agricoltori, silvicoltori e le altre parti interessate per ottimizzare le dimensioni dell’impianto e le caratteristiche tecniche per ridurre i costi.
Sono stati previsti inoltre corsi di formazione su misura per le amministrazioni regionali e municipali sul biogas che utilizza substrati provenienti dai settori agricoli e urbani, e i partner del progetto hanno anche puntato alle giovani generazioni, organizzando un tour educativo che ha coinvolto oltre 850 studenti in sette regioni italiane, e realizzando inoltre un’applicazione per smartphone per sensibilizzarli sul biogas e sul biometano.
Leggi l’articolo completo su CORDIS
Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato