Richiedi informazioni

Carbon footprint aziendale, arriva lo Scope 4

17 Febbraio, 2025

Un nuovo orizzonte nella rendicontazione delle emissioni? Lo Scope 4 rappresenta un concetto emergente nel panorama della sostenibilità e della gestione delle emissioni di gas serra, ma che sta guadagnando attenzione per misurare l’impatto positivo che un’azienda può avere nel contribuire alla riduzione complessiva delle emissioni globali.

 

Il termine “Scope 4” è stato introdotto dal World Resources Institute (WRI) nel 2013 ed è una metrica volontaria non ufficialmente inclusa nel Greenhouse Gas (GHG) Protocol, che classifica le emissioni in Scope 1, 2 e 3.

 

Facciamo un riepilogo degli Scope

 

SCOPE 1 – emissioni dirette prodotte da un’organizzazione, generate quindi dalle attività che rientrano nei “confini organizzativi” dell’azienda.

 

SCOPE 2 – emissioni indirette derivanti dalla generazione di elettricità, calore e vapore importati e consumati dall’azienda. Sono emissioni prodotte da soggetti terzi in luoghi diversi da quelli di utilizzo, ma sotto responsabilità dell’azienda in qualità di utilizzatrice finale.

 

SCOPE 3 – emissioni indirette che sono collocate all’interno della catena del valore dell’azienda, legate alle attività a monte (upstream) o a valle (downstream) delle operazioni aziendali. Sono incluse le fonti emissive che non sono sotto il diretto controllo aziendale, ma le cui emissioni sono indirettamente dovute alla sua attività.

 

E lo Scope 4 a cosa si riferisce?

 

Lo Scope 4 non si riferisce alle emissioni prodotte, ma alle emissioni evitate grazie a strategie, prodotti, servizi o innovazioni messe in atto da un’organizzazione. Queste riduzioni si verificano al di fuori del ciclo di vita o della catena del valore del prodotto o del servizio, ma sono direttamente attribuibili al suo uso.

 

Qualche esempio

  1. Un’azienda che sviluppa un veicolo elettrico può calcolare le emissioni evitate rispetto a un veicolo a combustione tradizionale.
  2. Soluzioni come la dematerializzazione dei processi aziendali (es. digitalizzazione di documenti) contribuiscono a evitare spostamenti fisici e riducono le emissioni.

 

Come viene misurato lo Scope 4

 

La misurazione dello Scope 4 non è ancora standardizzata come per gli Scope 1, 2 e 3, ma si basa su metodologie che confrontano le emissioni generate da un sistema tradizionale con quelle di un sistema innovativo. Ad esempio:

  • Analisi del ciclo di vita (LCA): Valutazione degli impatti ambientali complessivi di un prodotto o servizio.
  • Benchmarking: Confronto tra l’efficienza del prodotto innovativo e quello tradizionale.

Lo Scope 4 spinge indubbiamente le aziende a innovare, concentrandosi su tecnologie e processi che creano un impatto positivo sull’ambiente.

Rendicontare le emissioni evitate può conferire sicuramente a un’azienda un vantaggio competitivo, se questa è in grado di dimostrare che i suoi beni o servizi sono i più rispettosi dell’ambiente.

 

Le sfide per lo Scope 4

  1. Assenza di standard globali: l’assenza di linee guida unificate rende complessa la comparabilità tra diverse iniziative.
  2. Rischio di greenwashing: è fondamentale garantire che i dati siano accurati, verificabili e basati su ipotesi solide e trasparenti. Dichiarare benefici non verificabili mina la credibilità aziendale.
  3. Monitoraggio continuo: è necessaria una misurazione accurata con aggiornamenti costanti, anche rispetto agli altri prodotti che arrivano sul mercato di continuo e che rendono i dati rapidamente obsoleti.

 

 

Lo Scope 4 rappresenta sicuramente una visione innovativa e proattiva della lotta al cambiamento climatico, che sposta l’attenzione anche alla creazione di valore ambientale positivo.

 

Tuttavia, è importante riconoscere che l’adozione e l’integrazione dello Scope 4 richiederanno tempo, poiché le aziende devono prima consolidare le pratiche di rendicontazione delle emissioni di Scope 1, 2 e soprattutto 3, che costituiscono la porzione più grande dell’impronta di carbonio di un’azienda e quindi certamente prioritaria rispetto alle emissioni di Scope 4.

 

acqua analisi materialità audit audit energetico auto elettriche bando bilancio di sostenibilità biodiversità biogas calcolo emissioni CO2 cambiamenti climatici carbon footprint case green catena del valore cer compensazione emissioni CO2 compostiamoci bene comunicazione ambientale comunità energetiche conto termico cop28 Corporate Sustainability Reporting Crediti di carbonio csddd CSR decarbonizzazione decreto crescita diagnosi energetica dichiarazione non finanziaria Direttiva CSRD direttiva UE diritti umani earth day eco-design economia circolare effetto serra efficienza energetica en energia energypop enti pubblici EPD EPD Italy ESG etichetta ambientale prodotto filiera sostenibile fondo kyoto fonti fossili fonti rinnovabili forestazione formazione fotovoltaico frutteto solidale green claims green deal green economy greenheroes greenwashing impatti ambientali impatti sociali impronta carbonica inclusione inquinamento LCA microplastiche mobilità sostenibile mosaico verde natura net-zero oasi urbane omnibus paesc parco urbano patto dei sindaci piantare alberi plastica monouso pnacc pnrr pompa di calore POR-FESR povertà energetica processi partecipativi progetto europeo report sostenibilità responsabilità sociale impresa riciclo riduzione emissioni co2 riduzione impatti ambientali rifiuti riqualificazione riutilizzo SCOPE SDGs servizi ecosistemici sismabonus SOA sostenibilità aziendale spettacolo sportello energia standard ESRS standard gri studio lca superbonus sviluppo sostenibile transizione 5.0 transizione energetica tutela forestale valutazione posizionamento volontariato aziendale

Attestato di compensazione

Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato