Alcuni di questi strumenti, spesso presentati come soluzioni “chiavi in mano”, rischiano però di semplificare eccessivamente un’attività che, per sua natura, richiede un’analisi approfondita e adattata alle specificità del contesto.
Per mappare in modo efficace sia gli impatti diretti che quelli indiretti lungo la catena del valore, è indispensabile un dettagliato lavoro di modellazione preliminare, capace di fotografare la realtà aziendale nella sua interezza.
Questo processo non si limita a raccogliere dati, ma richiede un’interpretazione tecnica che tenga conto delle peculiarità dell’organizzazione, delle caratteristiche dei processi e delle dinamiche operative.
L’obiettivo non è solo creare un inventario accurato, ma anche costruire un modello che rappresenti in modo realistico la complessità del sistema analizzato, identificando con precisione le aree critiche su cui intervenire.
Affidarsi a soluzioni standardizzate o a strumenti poco rigorosi comporta diversi rischi, greenwashing compreso. Generare modelli generici o imprecisi comporta il pericolo di sottovalutare o sopravvalutare gli impatti reali. Inoltre, alcune soluzioni non sono pienamente conformi ai requisiti minimi metodologici stabiliti da standard riconosciuti, come il GHG Protocol.
Ciò può compromettere la validità delle analisi e, di conseguenza, la credibilità degli obiettivi di riduzione delle emissioni o dei piani di mitigazione che ne derivano. Un errore in questa fase può generare effetti a catena, portando a decisioni strategiche basate su dati poco affidabili, con un impatto negativo anche in termini reputazionali.
Per questo, è consigliabile adottare un approccio personalizzato, che non si limiti a replicare modelli predefiniti, ma che sviluppi soluzioni specifiche per ogni realtà. Solo attraverso un’analisi su misura è possibile rappresentare in modo accurato l’impatto effettivo legato alle differenti sorgenti emissive, condizione essenziale per poter definire obiettivi e strategie di mitigazione coerenti con la realtà analizzata e conformi con i principali standard di riferimento.
Questo approccio, anche se più complesso e impegnativo, rappresenta l’unico modo per trasformare la sostenibilità da obbligo normativo a vantaggio competitivo e valore duraturo.
Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato